Torna ai trasporti della Provincia di Livorno 

Porto di Piombino


Porto di Piombino
Informazioni Generali

Piazzale Premuda n. 6/A

57025 Piombino (LI)  


Tel.: 0565 229210

Fax: 0565 229229

Il porto di Piombino è un porto polifunzionale, per il transito di merci destinate ai mercati interni e internazionali, per i traffici commerciali con la Sardegna e per l’elevato numero di passeggeri, grazie allo sviluppo turistico dell’isola d’Elba.

© Reti e Sistemi Porto di Piombino

Il porto di Piombino dispone di un bacino delimitato a Sud-Est dal molo sopraflutto, detto Batteria, ed a Nord-Est dal pontile ex ILVA.

L'area nord del porto di Piombino è prevalentemente utilizzata per i traffici da e per le aziende siderurgiche, altri traffici portuali vengono svolti presso altre infrastrutture: il pontile Magona, con due accosti da 104 metri a nord e 120 metri a sud, la Banchina Trieste con fascia operativa di 160 metri.

Al traffico passeggeri sono destinati il Dente Nord Capitaneria, il pontile Elba, il piazzale Premuda e il molo Batteria per il traffico ro/ro e passeggeri con la Sardegna.

Il porto di Piombino sorge a poca distanza dalle infrastrutture del Corridoio Plurimodale Tirrenico e pertanto risulta raggiungibile dalle principali vie di comunicazione nazionali ed internazionali.

Le aree portuali sono infatti connesse alla grande viabilità della strada statale S.S. 398 e dalla strada statale S.S. 1 - Via Aurelia. I collegamenti con gli itinerari nazionali ed europei sono garantiti dal corridoio Toscana - Lazio (E 80) e dal corridoio dei due mari Toscana, Umbria, Marche (E 78).

Numeri utili

Capitaneria di Porto
Calata Buccari, 10 Tel. +39 565914000 Fax + 39 565918598

Piloti
Calata Italia, 42 Tel. e fax +39 565916570

Ormeggiatori
Calata Italia, 42 Tel. e fax +39 5914352

Capitaneria di Porto
Calata Buccari, 10 Tel. +39 565914000 Fax + 39 565918598

Agenzie Marittime
DINI & MIELE srl - Tel. + 39 0565 31100 - 0565 226590
LARI & PALOMBO S.r.l.
Calata Italia, 22 Tel. + 39 565918080 Fax + 39 565917444
G. MIRELLO VIEGI & C. S.a.s.
Viale Elba, 3 Tel. +39 565918181 Fax +39 565225370
SACOMAR Srl
Via Guerrazzi, 11 57037 Portoferraio LI Tel & Fax: 0565914797

Principali Collegamenti


Il Porto di Piombino ha sviluppato traffici commerciali con i Paesi del Mediterraneo, Africa, Medio Oriente e Cina, Nord e Sud America, traffici commerciali specializzati ro/ro con la Sardegna e attività di servizio ai traffici industriali e commerciali delle grandi industrie siderurgiche: Lucchini, Magona d'Italia, Dalmine e delle industrie del comprensorio: Enel, Nuova Solmine, Tioxide e Agriverde

Il Porto di Piombino offre numerosi collegamenti passeggeri e veicoli per l'Isola d'Elba, per l'Arcipelago Toscano, la Sardegna e la Corsica.

Caratteristiche Generali

Tipo: Porto industriale/commerciale

Servizi: Acqua, Scivolo, Scalo di alaggio, Gru, Servizi igienici, riparazione motori, riparaz. elettriche. Lunghezza max m. 18

Accesso: mantenere la propria dritta e dare la precedenza alle navi traghetto in entrata e in uscita dal porto. Prendere preventivamente contatti con Circomare Piombino (vhf canale 13).

Radio: Vhf canali 16/13 (h. 07/23); C.B. canale 09.

Divieti: le unità in transito in entrata e/o uscita dal porto devono mantenersi a una distanza non inferiore a 500 m dalla boa rossa di segnalazione; una volta all'interno dello specchio acqueo portuale dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 200 metri dalla zona interessata dai lavori nonchè dalle immersioni subacquee ed a velocità di governo minima onde evitare formazione di moto ondoso all'interno del bacino portuale (Ord. n° 92/01 e successive modifiche di Circomare Piombino).

Venti: aperto ai venti del I e II quadrante.

Traversia: scirocco e scirocco-mezzogiorno.

Ridosso: isole di Cerboli e di Palmaiola o rada di Baratti.

Rade sicure più vicine: rada di Baratti, porto di Punta Ala, porto di S. Vincenzo.

Esperto Locale: Corporazione Piloti Porto di Piombino, Vhf canale 12.

Aree riservate al diporto: Imbarcazioni e natanti possono trovare rifugio nel porto (previa autorizzazione Vhf canale 16/13) ove saranno indirizzati per un eventuale ormeggio a seconda della lunghezza e pescaggio.

Orario di accesso: continuo.

Fondo marino: fango compatto, buon tenitore.

Fondali: in banchina da 2,50 a 6,50 metri circa (per diporto e solo per emergenza).

Servizi e attrezzature: Fontanella (darsena pescherecci) - scivolo per piccole unità (fino a 6 m circa) - scalo d'alaggio (su prenotazione) - gru mobile fino a 30 t - rimessaggio all'aperto/coperto (cantiere nautico del porto) - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno, vtr ed acciaio - riparazione vele - pilotaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - internet point - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare (c/o Stazione Marittima) - rivendita ghiaccio - parcheggio auto - cabina telefonica (c/o Stazione Marittima).

Fari e fanali: 2016 (E 1446) - faro a lametripi bianchi, periodo 5 secondi portata 17 metrietri, sulla sometrimetriità dell'Isolotto Palmetriaiola; 2020 (E 1455) - faro a lametripi bianchi, grp. 3, periodo 15 secondi portata 11 metrietri, sullo sperone La Rocchetta; 2100 (E 1456) - fanale a lametripi rossi, periodo 5 secondi, portata 8 metri, sul metriolo foraneo (metriolo Batteria, distanza di sicurezza 15 metri; attualmetriente, 2003, il fanale risulta inattivo per lavori e sostituito da una boa lumetriinosa di colore rosso, periodo 5 secondi, portata 5 metri posizionata in relazione allo stato di avanzametriento lavori; la stessa viene spostata in relazione allo stato di avanzametriento dei lavori); 2104 (E 1457) - fanale a luce fissa verde, 4 orizz., portata 3 metri presso la testata del pontile Italsider; 2108 (E 1458) - fanale a luce fissa verde e rossa, 2 vert., portata 3 metri, sulla testata del pontile della darsena metriagona d'Italia; 2112 (E 1459) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 metri, sulla testata del pontile della darsena Italsider.