Torna alla città di Arezzo

Turismo a Arezzo

La Chiesa di Santa Maria della Pieve a Arezzo

La Chiesa di Santa Maria della Pieve venne costruita tra il XII e il XIII secolo.

La facciata della Chiesa, di stile romanico, presenta cinque arcate ed è caratterizzata da una ricca decorazione scultorea.

La parte superiore è composta da tre ordini di colonne, diverse per i materiali con cui sono state realizzate.

Nel 1330 venne ultimata la torre campanaria con finestre bifore, alta 59 metri, chiamata anche Torre dalle 100 buche.

Foto © Editori dell'Acero La Chiesa di Santa Maria della Pieve a Arezzo

L'abside è caratterizzata da un ordine di arcate cieche, sormontato da due logge sovrapposte.

L'interno della chiesa è a tre navate divise da imponenti colonne.

Nella cripta, costruita durante i restauri dell'800, è visibile il busto in argento dorato del 1346, contenente la sacra reliquia del cranio di San Donato, patrono di Arezzo.

Sull'altare maggiore è possibile ammirare un polittico dipinto nel 1320 da Pietro Lorenzetti (1280-1348) su commissione del vescovo Guido Tarlati.

Nel presbiterio, che costituisce la parte più antica dell'edificio, sono da ammirare un capitello marmoreo in stile romanico di età imperiale e un affresco del 1300.

Nella navata sinistra si apre infine la suggestiva Cappella del Sacramento, affrescata da Luigi Ademollo (1764-1849).