Torna alla città di Chiusi della Verna

Turismo a Chiusi della Verna


La Chiesa Maggiore a Chiusi della Verna

La Chiesa Maggiore si affaccia sul piazzale detto "Quadrante" che si apre appena entrati nel complesso del Santuario della Verna.

La costruzione della Chiesa Maggiore o Basilica avvenne nel corso del XIV secolo e si protrasse fino al secolo successivo con l'aggiunta di elementi architettonici decorativi.

L'interno si presenta a un'unica navata in stile rinascimentale dotata di cappelle laterali tra le quali la "Cappella della Concezione o delle Reliquie", che custodisce oggetti appartenuti a San Francesco d'Assisi.

Foto © Editori dell'Acero Santuario del La Verna

Lungo il lato destro della chiesa è possibile ammirare pregevoli terrecotte invetriate di Andrea della Robbia (1435-1525), tra le quali quella posta sul primo altare e raffigurante una "Madonna col Bambino in Trono e i Santi Francesco, Maria Egiziaca, Antonio Abate e Onofrio", e quella alloggiata presso un'edicola e raffigurante una "Adorazione del Bambino e Angeli con l'Eterno tra Cherubini".

Altre pregevoli terrecotte di Andrea della Robbia (1435-1525) si trovano all'ingresso del presbiterio, poste ai suoi due lati, raffiguranti l'una "Sant'Antonio Abate" e l'altra "San Francesco", e all'interno di una cappella posta lungo il lato sinistro della chiesa raffigurante una "Ascensione".

Altrettanto interessante è il coro ligneo alloggiato nell'abside intarsiato da Baccio d'Agnolo, raffigurante "San Francesco Stimmatizzato".