Bibliografia
|
Guida naturalistica del territorio di Calenzano. Conoscere, capire ed apprezzare un patrimonio accessibile
- Autore: Papini Andrea
- Editore: Alinea
- Data pubblicazione: 2003
- Genere: Geografia
|
AA.VV. "Chiese medievali della Valdelsa. - 1 - Tra Firenze, Lucca e Volterra"
Formato: cm 21x30, 256 pagine, 90 tavole a colori, 284 illustrazioni in bianco e nero, copertina in brossura.
ISBN: 88-86975-18-X
Prezzo: € 42,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 27,30.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
Dallo sbocco in Arno presso il luogo, ancora enigmatico, dove sorgeva la grande pieve di San Genesio, in territorio di Lucca, il volume segue il percorso della via Francigena e delle antiche strade medievali che la intersecavano sia lungo il percorso di fondovalle che in quelli, assai più articolati, del sistema collinare valdelsano.
In questa ricerca sono stati individuati ben sessantacinque edifici dalla struttura completa ma anche dai semplici resti romanici.
Tra le chiese giunte a noi nella loro integrità spiccano autentici monumenti che si pongono come i più interessanti della Toscana collinare.
Tra questi le pievi di Cellole, Chianni, Sant'Appiano, San Lazzaro a Lucardo Castelfiorentino, Coiano e Monterappoli.
Accanto a queste troviamo un reticolo di chiesette, minori nelle dimensioni ma di grande peculiarità nella rifinitura costruttiva e decorativa tipicamente romanica: siano esse di pietre o di cotto e ricche, talvolta, simboli incavati o scolpiti sulle superfici esterne, giunti miracolosamente ai nostri giorni.
|
M. Pinelli, "Firenze Romanica"
Formato: cm 24x32, 224 pagine, 65 tavole a colori, 144 illustrazioni in bianco e nero, copertina in brossura.
ISBN: 88-86975-39-2
Prezzo: € 46,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 29,90.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
L'opera offre un ampio quadro sulle vicende storiche salienti, sulla architettura, la decorazione plastica e intarsiata delle più antiche chiese di Firenze, del suburbio cittadiono e del contado circostante a nord dell'Arno, abbracciando i pivieri fiorentini fino a Bisenzio, al Monte Morello, al Monte Senario e al corso della Sieve, comprendendo poi anche Fiesole e la sua "Isola".
Sono trattati i primi edifici cristiani della città e del territorio accennato attraverso una struttura che si compone di tre parti essenziali.
Ad una introduzione storica e religiosa di Firenze, di Fiesole, del suburbio e della porzione di contado descritta fa seguito un capitolo sulle complesse vicende architettoniche e decorative del periodo.
Qui viene messo in atto un serio tentativo di far luce su alcuni aspetti di vicende ricche e complesse, entrando con nuovi metodi d'interpretazione sia sull'annosa vicenda del "romanico fiorentino" che su tutta una serie di interrogativi ancora senza risposta.
Conclude l'opera il vasto repertorio detgli edifici schedati. In primo luogo bel settantasei chiese delle quali sono ancora presenti strutture o brani della composizione del periodo "romanico", e tra i quali si annoverano alcuni inediti.
Quindi altrettante schede brevi su soggetti documentati entro in 1250, che non conservano tracce delle primitive redazioni o che sono addirittura scomparsi.
|
A cura di A. Naldi, "La Toscana delle pievi"
Formato: cm 30x24, 196 pagine, 229 illustrazioni a colori, copertina cartonata.
ISBN: 88-86975-29-5
Prezzo: € 38,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 24,70.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
Quale riferimento fotografico di alto livello per i volumi della collana sulle chiese medievali, questa elegante pubblicazione, dotata di un'interessante panoramica sulle caratteristiche dell'architettura delle pievi romaniche, vuole porsi quale strumento di consultazione.
Si tratta di un album dove sono raccolte ottantacinque tra le più belle pievi toscane, in qualche caso anche poco conosciute, offrendo un repertorio di ben duecentoventinove fotografie a colori che riportano gli elementi peculiari di ciascun edificio trattato.
Si tratta di un libro che vuole offrire una suggestiva e al contempo rigorosa carrellata sugli edifici battesimali che hanno costituito il tessuto connettivo del territorio toscano fin dall'Alto Medioevo.
Ciò viene svolto poggiando su una struttura dell'opera che tiene in seria considerazione i confini giurisdizionali e le correnti stilistiche romaniche della Toscana.
La raffinata confezione cartonata e la traduzione in inglese e tedesco dei testi che si interpongono nel ricco tessuto fotografico fanno del volume un riferimento documentario essenziale per fissare nella memoria collettiva un patrimonio storico-artistico unico al mondo.
|
|