Torna alla città di Certaldo

Turismo a Certaldo


Il Palazzo Pretorio di Certaldo


Il Palazzo Pretorio sorge nel cuore del centro storico di Certaldo che rappresenta la parte più antica della città, dove è possibile ancor oggi vedere i resti dell'antica cinta muraria che circondavano il borgo medievale a sua volta caratterizzato da costruzioni in pietra rossa.


Il Palazzo Pretorio venne costruito nel XII secolo come dimora dei conti Alberti e successivamente rimaneggiato nel XV secolo.

Foto © Editori dell'Acero Certaldo

La facciata presenta innumerevoli scudi araldici e stemmi realizzati in pietra e marmo e due ordini di finestre sormontate da merli.

Salendo una rampa di scale è possibile accedere al palazzo: entrando si ammira subito un affresco del 1490 raffigurante "l'Incredulità dei Santi Tommaso e Girolamo".

Sulla sinistra si accede alla Camera delle Sentenze le cui parete presentano tracce di affreschi del XV secolo come una "Madonna col Bambino" attribuita a Pier Francesco Fiorentino (1444-1497).

Sulla destra si apre la Sala delle Udienze dove è possibile ammirare un dipinto murale del 1484 raffigurante la "Pietà".

Proseguendo sulla destra si accede al cortile rinascimentale, ricco di decorazioni in pietra e ceramica raffiguranti alcuni stemmi e tracce di affreschi tra i quali una "Annunciazione".

Foto © Editori dell'Acero Palazzo Pretorio

Al primo piano è possibile visitare altre due sale, la Sala Grande, le cui pareti sono tempestate di stemmi nobiliari e pregevoli affreschi tra i quali una "Madonna col Bambino" attribuita a Pier Francesco Fiorentino (1444-1497) e la Sala del Consiglio dove è alloggiato un bel camino in pietra del XV secolo.

Notevole è anche la Sala dei Forestieri al cui interno vi sono una "Pietà" del XVI secolo e una "Madonna col Bambino in Trono" del 1495 attribuita a Pier Francesco Fiorentino (1444-1497).