Bibliografia
|
Firenze. Guida turistica e culturale
- Autore: Cardini Franco, Salemi Maria, Stroscia Carlo, Martini Silvia
- Editore: Nardini
- Data pubblicazione: Uscita prevista 30 Settembre 2006
- Genere: Varia
|
A cura di A. Favini, "Abbazie, Monasteri ed Eremi nel paesaggio della Toscana"
Formato: cm 33,5x25, 240 pagine, 154 illustrazioni a colori, copertina cartonata.
ISBN: 88-88718-18-4
Prezzo: € 50,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 32,50.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
Il volume si propone di effettuare un viaggio accorto, e in grado di scavalcare l'immediata e vuota suggestione, tra i luoghi monastici più densi di significato del territorio toscano.
Il lavoro si fonda su un apparato fotografico di alta qualità e un testo che, con obiettivo di sintesi, inquadra sul piano storico, geografico e spirituale il fenomeno del monachesimo.
Il proposito è, soprattutto, quello di offrire al lettore uno strumento per carpire gradualmente la dimensione del silenzio, armonia e equilibrio con la natura proprie del monastero e dell'eremo unitamente al loro contesto paesaggistico.
Ma si vuole anche rendere tangibile la vibrazione che emanano mura, sculture e decorazioni pure quando sono diventate parti di ruderi o edifici cadenti.
|
M. Frati, "Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pieve, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e il Chianti"
Formato: cm 21x30, 256 pagine, 126 tavole a colori, 191 illustrazioni in bianco e nero, copertina in brossura.
ISBN: 88-86975-10-4
Prezzo: € 42,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 27,30.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
Con questo grande volume viene ampliato il quadro delle chiese romaniche del contado fiorentino iniziato con la pubblicazione sul Mugello e sulla Val di Sieve, abbracciando tutta la diocesi medievale di Firenze a sud dell'Arno.
Vengono trattati ben centoventicinque edifici romanici, molti dei quali inediti, che offrono un panorama capillare circa l'area della Toscana medievale più densamente popolata; questa abbraccia un territorio che partendo dalla Valdelsa fiorentina, attraversa la Val di Pesa, la Val di Greve e giunge al corso dell'Arno a ridosso di Firenze.
Si tratta di una sorta di grande triangolo che ha ai suoi vertici i territori di Empoli, Firenze-Bagno a Ripoli e Poggibonsi.
Al centro si ritrovano centri del cosiddetto Chianti fiorentino come San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle, Impruneta, mentre i lati sono delineati a nord da Montelupo, Lastra a Signa e Scandicci; a sud-ovest da Montespertoli, Certaldo e Castelfiorentino; a sud-est da Barberino Val d'Elsa e dalle parti estreme dei comuni del Chianti.
|
A cura di A. Naldi, "Città e centri storici della Toscana. Vol. 1 Da Firenze a Siena, da Arezzo alla Maremma"
Formato: cm 24x30, 224 pagine, 240 illustrazioni a colori, copertina cartonata.
ISBN: 88-86975-38-4
Prezzo: € 46,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 29,90.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
In questo volume sono raccolte le più antiche città e più caratteristici tra i centri storici della Toscana centro-meridionale.
L'opera è suddivisa in cinque parti ciascuna corrispondente ad una vasta area con caratteri omogenei irradiati da un importante centro di cultura: In terra di Firenze; Volterra e il suo territorio; in terra di Siena; Arezzo e la Valdichina; Grosseto e le Maremme.
Ciascuna di queste grandi aree è descritta nella sua essenzialità storica e antropologica focalizzando quindi l'attenzione sui principali nuclei storici che la compongono attraverso l'ausilio di 240 immagini a colori costituite sia da fotografie di altissima qualità, che da un vivace testo di sintesi in italiano e inglese.
Elenco dei centri trattati:
In terra di Firenze:
Firenze Montelupo Empoli Vinci Cerreto Guidi Fucecchio Castelfiorentino Montespertoli Certaldo Barberino Val d'Elsa San Donato in Poggio Greve in Chianti San Casciano Val di Pesa
Volterra e il suo antico territorio:
Volterra Casale Marittimo Montaione Gambassi Terme San Gimignano Colle di Val d'Elsa Casole d'Elsa
In terra di Siena:
Siena Poggibonsi Monteriggioni Castellina in Chianti Radda in Chianti Gaiole in Chianti Buonconvento San Quirico d'Orcia Pienza Montalcino
Arezzo e Valdichiana:
Arezzo Cortona Montepulciano Chiusi
Grosseto e le Maremme:
Grosseto Massa Marittima Campiglia Marittima Paganico Manciano Pitigliano Sovana Sorano
|
M. Pinelli, "Firenze Romanica"
Formato: cm 24x32, 224 pagine, 65 tavole a colori, 144 illustrazioni in bianco e nero, copertina in brossura.
ISBN: 88-86975-39-2
Prezzo: € 46,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 29,90.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
L'opera offre un ampio quadro sulle vicende storiche salienti, sulla architettura, la decorazione plastica e intarsiata delle più antiche chiese di Firenze, del suburbio cittadiono e del contado circostante a nord dell'Arno, abbracciando i pivieri fiorentini fino a Bisenzio, al Monte Morello, al Monte Senario e al corso della Sieve, comprendendo poi anche Fiesole e la sua "Isola".
Sono trattati i primi edifici cristiani della città e del territorio accennato attraverso una struttura che si compone di tre parti essenziali.
Ad una introduzione storica e religiosa di Firenze, di Fiesole, del suburbio e della porzione di contado descritta fa seguito un capitolo sulle complesse vicende architettoniche e decorative del periodo.
Qui viene messo in atto un serio tentativo di far luce su alcuni aspetti di vicende ricche e complesse, entrando con nuovi metodi d'interpretazione sia sull'annosa vicenda del "romanico fiorentino" che su tutta una serie di interrogativi ancora senza risposta.
Conclude l'opera il vasto repertorio detgli edifici schedati. In primo luogo bel settantasei chiese delle quali sono ancora presenti strutture o brani della composizione del periodo "romanico", e tra i quali si annoverano alcuni inediti.
Quindi altrettante schede brevi su soggetti documentati entro in 1250, che non conservano tracce delle primitive redazioni o che sono addirittura scomparsi.
|
A cura di A. Naldi, "La Toscana delle pievi"
Formato: cm 30x24, 196 pagine, 229 illustrazioni a colori, copertina cartonata.
ISBN: 88-86975-29-5
Prezzo: € 38,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 24,70.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
Quale riferimento fotografico di alto livello per i volumi della collana sulle chiese medievali, questa elegante pubblicazione, dotata di un'interessante panoramica sulle caratteristiche dell'architettura delle pievi romaniche, vuole porsi quale strumento di consultazione.
Si tratta di un album dove sono raccolte ottantacinque tra le più belle pievi toscane, in qualche caso anche poco conosciute, offrendo un repertorio di ben duecentoventinove fotografie a colori che riportano gli elementi peculiari di ciascun edificio trattato.
Si tratta di un libro che vuole offrire una suggestiva e al contempo rigorosa carrellata sugli edifici battesimali che hanno costituito il tessuto connettivo del territorio toscano fin dall'Alto Medioevo.
Ciò viene svolto poggiando su una struttura dell'opera che tiene in seria considerazione i confini giurisdizionali e le correnti stilistiche romaniche della Toscana.
La raffinata confezione cartonata e la traduzione in inglese e tedesco dei testi che si interpongono nel ricco tessuto fotografico fanno del volume un riferimento documentario essenziale per fissare nella memoria collettiva un patrimonio storico-artistico unico al mondo.
|
A cura di A. Naldi, "Viaggio in Toscana"
Formato: cm 26x31, 224 pagine, 184 illustrazioni a colori, copertina cartonata.
ISBN: 88-86975-48-1
Prezzo: € 50,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 32,50.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.
Editori dell'Acero
La pubblicazione costituisce un viaggio fotografico tra i luoghi e i paesaggi più belli della Toscana individuati attraverso un accurato lavoro di sintesi basato sia sulla rappresentatività che sulla resa estetica dei soggetti presentati attraverso un repetorio di immagini di alto profilo qualitativo.
Volendo dare al percorso una struttura organica, questo è stato suddiviso in quattro grandi aree che, della Toscana, coprono pressoché l'intero territorio.
La partenza obbligata è da Firenze, con il suo contado che riflette il gusto per la misura e l'equilibrio proprio del capoluogo. Il secondo itinerario interessa l'area che va dalla Lunigiana, passando per Lucca, toccando Pisa, Volterra e Livorno e proseguendo poi per Pistoia, Prato, il Mugello, il Pratomagno, il Casentino, Arezzo e la Valdichiana.
La terza parte riguarda Siena e la sua terra, dove spiccano la Valdelsa e la perla di San Gimignano, la Val di Merse con San Galgano, il Chianti, le Crete e la Valdorcia con i loro paesaggi e i loro "centri d'autore".
Chiude il viaggio la vasta terra di Maremma, dalle alture delle Colline Metallifere alla costa, fino ai centri interni del tufo, terminando sulle pendici meridionali del Monte Amiata.
|
|