Torna alla città di Firenze Turismo a Firenze |
|
David di Donatello La statua del David, l'opera più famosa di Donatello (1386-1466), costituisce una pietra miliare dell'arte rinascimentale. La statua, di dimensioni quasi uno a uno, venne realizzata nel 1409 per l'Opera del Duomo di Firenze. Il David, scolpito in marmo, è un giovane guerriero fiero della sua potenza nel mostrare il trofeo della testa di Golia, in contrapposizione alla tradizione che voleva David raffigurato anziano e barbuto. Il David presenta un volto quasi inespressivo, con corona di amaranto, simbolo profano usato su un patriarca biblico, e le membra allungate, questi ultimi essendo tipici tratti tardo gotici. La posa del David, con il punto di appoggio su una sola gamba, con l'opposta torsione del busto, e le mani realisticamente atteggiate, indicano un attento studio dal vero dell'anatomia umana. Nell’immaginario fiorentino dell’epoca, probabilmente quella statua rappresentò un simbolo che incarnava gli ideali della Repubblica Fiorentina. La statua di David è oggi conservata al Museo del Bargello di Firenze.
|