Torna alla città di Fucecchio Turismo a Fucecchio |
|
La Collegiata di San Giovanni Battista a Fucecchio La Collegiata titolata a San Giovanni Battista venne edificata sul luogo di un'antica pieve del secolo XI. La Collegiata di San Giovanni Battista presenta una facciata in laterizio. L'interno della collegiata è di stampo neoclassico a croce latina con cappelle laterali, ricche di pregevoli arredi e decorazioni plastiche. All'ingresso della collegiata è possibile ammirare una prima cappella posta sul lato sinistro che custodisce al suo interno due tavole raggiguranti una "Madonna in Trono col Bambino con i Santi Giovanni Battista, Marco, Pietro e Andrea" e il "Battesimo di Cristo". Nella terza cappella di sinistra mirabile è una immagine della "Vergine con Bambino", opera marmorea in altorilievo del XVI secolo, venerata secondo la tradizione per aver protetto la popolazione di Fucecchio durante l'epidemia di peste del 1630 così spiegando la macchia scura dipinta sul volto della Vergine. Innumerevoli sono gli affreschi all'interno della Collegiata di San Giovanni Battista tra i quali quelli realizzati intorno al 1720 da Antonio Domenico Bamberini (1666-1741) raffiguranti "l'Eterno, con Cristo e alcuni Angeli e Santi".
|