Torna alla città di Pontassieve

Turismo a Pontassieve


L'Area Protetta Poggio Ripaghera Santa Brigida a Pontassieve

L'area protetta è stata istituita dalla Regione Toscana nel 1995 per la tutela dell'ambiente e dei numerosi reperti storici rinvenuti nella zona.

Essa si estende per circa ottocento ettari nella zona centro-orientale compresa tra il Mugello e il Valdarno.

L'area è coperta da una fitta vegetazione boschiva di castagni, faggi, querce, pini e da numerose specie floreali raririssime come la "Scilla" e il "Dente di Cane" e è ricca di elementi geologici di rilievo.

Foto © Editori dell'Acero Chiesa di San Martino

Di notevole interesse sono anche i resti di alcuni monumenti storici come i ruderi di antiche torri medievali e di castelli, le antiche mulattiere, in parte ancora pavimentate, e alcune abitazioni rustiche databili al XVIII secolo.

Nella zona è anche possibile visitare il "Santuario della Madonna del Sasso", la cui edificazione risale al 1490, su un preesistente oratorio del secolo XI, in seguito all'apparizione della Madonna nel luogo.