Torna alla città di Signa Turismo a Signa |
|
La Chiesa di San Giovanni Battista a Signa La Chiesa di San Giovanni Battista venne costruita tra il VII e il IX secolo. Essa rivestiva un importante ruolo nella zona perchè era l'unica in cui veniva amministrato il Sacramento del Battesimo, come dimostra la citazione in un documento di una fontana presente in loco fino al 1724. La Chiesa di San Giovanni Battista venne rimaneggiata nel corso del XVIII secolo mediante la costruzione di una cappella titolata alla Vergine Maria abbellita internamente di pitture di Pillori, Paci e Giarrè. Venne dunque ampliato l'intero edificio e venne aggiunto un portale laterale sormontato dallo stemmo del comune di Signa. La Chiesa di San Giovanni Battista presenta una facciata in pietra in stile romanico. All'ingresso della chiesa è possibile ammirare una grande vetrata centrale raffigurante l'immagine della Beata Giovanna e, all'inizio della navata sinistra, un rilievo in pietra realizzato da Giuseppe Santelli raffigurante Sant’Antonio da Padova. La chiesa è nota anche con il nome di Beata perchè custodisce al suo interno le spoglie della Beata Giovanna, patrona di Signa. Nell'altare maggiore è posta una cappella al cui interno è da ammirare un ciclo di affreschi quattrocenteschi raffigurante alcuni episodi della vita della Beata Giovanna. Nella navata destra è posta una cappella che ospita un tabernacolo in pietra serena e un fonte battesimale in marmo del l480 di Gangalandi. All'interno è possibile ammirare la copia della statua dedicata a San Giovanni Battista eseguita dalla Manifattura di Signa. L'originale di Benedetto da Maiano (1442-1497) è oggi conservato a Firenze nella "Sala dei Gigli" di Palazzo Vecchio. A sinistra della chiesa è possibile vedere il loggiato eretto nel 1724, i cui locali erano destinati a ospitare le celebrazioni che si tenevano in onore della patrona.
|