Torna alla città di Vaglia

Turismo a Vaglia


La Pieve di San Pietro a Vaglia

La Pieve di San Pietro venne fondata prima dell'anno mille, come dimostra un documento ufficiale emanato dall'imperatore Ottone II nel 983, nel quale si fa riferimento all'omonima pieve come luogo già ben conosciuto e frequentato da pellegrini e viandanti.

Nel corso dei secoli la Pieve è stata oggetto di numerosi e significativi interventi di restauro che ne hanno modificato la forma orginaria e le hanno conferito quella attuale.

La Pieve di San Pietro raccoglie importanti opere d'arte, alcune delle quali vengono attribuite al pittore Angelo Nardi, che, originario del borgo, si trasferì in Spagna operando alla corte del Re Filippo IV e da lì inviò numerosi oggetti preziosi, dei quali resta oggi solo un pregevole reliquario del XVII secolo.

Foto © Editori dell'Acero Paesaggio

All'interno della pieve è inoltre possibile ammirare pregevoli opere pittoriche, quali un "Cristo benedicente" e "Alcuni Santi", realizzati da Domenico Pugliani (1620-1694) e Lorenzo Lippi (1606-1665) e una "Madonna del Rosario", opera di Pietro Confortini, oltre a un Crocifisso ligneo del Giambologna (1529-1608).