Collegamenti nel comune di Castiglione della Pescaia
|
In quanto segue sono presentate le:
- linee aeree
- linee marittime
- linee stradali
- linee ferroviarie
che interessano il comune di Castiglione della Pescaia.
|
© Reti e Sistemi

Linee aeree
L'aeroporto civile che risulta essere più vicino a Castiglione della Pescaia è l'Aeroporto di Firenze - Amerigo Vespucci che sorge in provincia di Firenze, a 160 chilometri da Castiglione della Pescaia.
Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.
Linee marittime
Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Piombino, distante 49 chilometri.
Punta Ala, appartenente al comune di Castiglione della Pescaia, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo marina - privato.
Il porto di Punta Ala è un marina turistico protetto da una diga foranea con 1200 m di estensione di banchine e complessivi n. 13 pontili. La struttura portuale è Suddivisa in tre seni. Punta Ala è un centro residenziale dotato di numerosi servizi e impianti sportivi.
Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (estivo h. 08/13 - 14/19; invernale h. 08/12,30 - 14,30/17,30) - 714 prese acqua ed energia elettrica - prese telefono individuale - illuminazione banchine - scalo di alaggio - gru mobile da 40 t - travel lift da 100 t - rimessaggio all'aperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno, vtr ed acciaio - riparazione vele - guardianaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo (Europ Assistance) - servizi igienici e docce - pronto soccorso - rifornimento alimentare - rivendita ghiaccio - parcheggio auto - cabina telefonica.
Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Pericoli: circa 200 m a nord di Punta Hidalgo c'è una secca di 1,7 m (Secca del Barbiere) segnalata da una boa luminosa, cardinale ovest, posta 50 m ad Ovest della punta stessa; porre attenzione a due bassi fondali (1-2 m) ad est della punta sopracitata.
Orario accesso: continuo.
Accesso: tenere la propria dritta; velocità max 3 nodi.
Fari e fanali: 2126 (E 1466) - faro a lampi bianchi, periodo 2 sec., portata 7 M sul gomito della diga Foranea (oscurato all'interno del porto); 2127 (E 1466.4) - fanale a lampi verdi, periodo 2 sec., portata 5 M, sulla estremità della diga Foranea; 2126.2 (E 1466.2) - fanale a lampi rossi, periodo 2 sec., portata 5 M, sulla testata del molo di sottoflutto; 2127.2 (E 1466.8) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 1 M sullo sporgente interno della diga Foranea (visibile all'interno del porto da 220° a 027°).
|
Fondo marino: sabbia e fango.
Fondali: in banchina da 2 a 5 m.
Radio: Vhf canale 09 - 16.
Divieti: è vietato dare fondo all'ancora all'interno del porto.
Venti: scirocco, ponente, maestrale.
Traversia: tramontana, grecale.
Ridosso: ottimo.
Rade sicure più vicine: Cala Violina e Cala Martina per venti dal I e II quadrante; zona spiagge a nord del porto per venti dal I, II e III quadrante.
Aree riservate al diporto: I pontili sono gestiti dalla Marina di Punta Ala, quale società concessionaria.
Esperto locale: capo ormeggiatore Sig. Giovanni Capitani.
Posti barca: 893 di cui 90 per imbarcazioni in transito.
Lunghezza massima: 32 m.
|
Castiglione della Pescaia, risulta dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - canale.
Il porto - canale di Castiglione della Pescaia è costituito alla foce del fiume Bruna, banchinata su ambo i lati, e da una darsena che si trova sulla dritta entrando, dove ormeggiano le imbarcazioni da diporto. La foce è protetta da due moli regolarmente segnalati in testata.
Oltre il ponte, a dritta e a sinistra del fiume Bruna esistono altri 1.500 m di banchina in grado di ospitare barche fino a 14 m, solo a motore, con altezza massima di 2,70 m.
Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 07.00/19,00) - illuminazione banchine - prese acqua ed energia elettrica - cabina telefonica - scalo d'alaggio fino a 25 t - gru fissa fino a 15 t - gru mobili fino a 25 t - rimessaggio all'aperto ed al coperto - officine motori - assistenza elettrica ed elettronica - riparazione scafi in legno e vtr - riparazioni vele guardianaggio - servizi igienici - ritiro rifiuti - rivendita ghiaccio presso Cooperativa Pescatori - parcheggio auto.
Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Pericoli: una secca sabbiosa, di ampiezza variabile, si sviluppa presso la testata del molo settentrionale: mantenersi ad almeno 50 m dalla testata. L'accesso risulta pericoloso con forti venti da scirocco; il libeccio rende pericoloso l'ormeggio nel tratto più esterno del porto canale fino a 150 m dall'entrata.
Orario accesso: continuo.
Accesso: i fondali nel porto canale sono soggetti a interrimento e variano molto; le imbarcazioni con pescaggio superiore a 1,5 m devono: - in entrata tenersi appena sulla dritta dell'asse del canale a partire da 50 m dal fanale rosso in testata al molo di ponente fino al traverso dell'Ufficio Marittimo, proseguire per il centro del canale fino al posto di ormeggio; - in uscita tenersi al centro del canale fino a 50 m dal fanale sopra descritto, per poi proseguire sulla sinistra dell'asse del canale. In periodi particolari l'accesso in porto può essere vietato alle imbarcazioni il cui pescaggio superi il valore minimo del fondale.
Fari e fanali: 2128 (E 1470) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M sulla testata del molo Nord (distanza di sicurezza 30 m); 2132 (E 1468) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 8 M sulla testata del nuovo molo Cini; 2132.3 - fanale a luce fissa verde, portata 4 M sulla dritta entrando nella darsena interna; 2132.5 - fanale a luce fissa rossa, portata 4 M sulla sinistra entrando nella darsena interna.
|
Fondo marino: fangoso e sabbioso.
Fondali: in banchina da 0,50 a 2,50 m.
Radio: Vhf canale 16 (dalle 08 alle 20).
Posti barca: 350 (10 per il transito in prossimità della darsena).
Lunghezza massima: 20 metri.
Divieti: di ormeggio alla banchina di levante dall'imboccatura fino all'altezza del club velico; divieto di transito alle unità di qualsiasi tipo aventi pescaggio superiore a 1,5 m nello specchio acqueo prospiciente la banchina compresa tra lo scalo d'alaggio area Coop e l'Hotel Roma, e a quelle aventi pescaggio superiore a 80 centimetri nello specchio acqueo prospiciente la banchina compresa tra il distributore di carburante Agip e l'inizio della concessione demaniale del Circolo Amici della Vela.
Venti: dominanti invernali scirocco e libeccio - estivi maestrale.
Aree riservate al diporto: le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare nella nuova darsena (gestita dal Comune), alla banchina di levante per m 50 gestita dalla Soc. Motonautica Tirrena, per m 25 gestiti dai Sig. Boldi-Fiscaletti e alla banchina di ponente gestita dal Club Velico Castiglione della Pescaia e dalla Soc. Marine Sport.
Traversia: l'ingresso è impossibile con forte vento di scirocco o libeccio.
Ridosso: I quadrante.
Rade sicure più vicine: Punta Ala.
|
Linee stradali
Castiglone della Pescaia dista 25 chilometri dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.
Castiglione della Pescaia dista 84 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Rosignano-Cecina).
Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.
Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:
- Brugnato Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnato - Borghetto di Vara.
- Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
- Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio - Camaiore.
- Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
- Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
- Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
- Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di S.Severa.
- Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarrese - Fregene.
Linee ferroviarie
La cittadina di Casiglione della Pescaia non è dotata di una propria stazione ferroviaria.
La stazione di riferimento è quella di Grosseto, distante 22 chilometri da Castiglione della Pescaia.
Presso la stazione di Grosseto sono disponibili i servizi di biglietteria, self service, punti vendita, pullman urbani e extra urbani, park bici e park auto.