Torna alla città di Gavorrano Turismo a Gavorrano |
|
Il Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano Il Parco venne istituito nel 1898 in seguito alla scoperta nella zona del minerale di limonite, dal quale si ricava il ferro. Da allora si sviluppò un complesso di miniere che vennero collegate mediante l'escavazione di alcune gallerie. Oggi il bacino minerario fa parte del Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano. Il Parco si compone di due aree fondamentali, rispettivamente il "Museo in Galleria", al cui interno vengono illustrate le fasi di estrazione e di lavorazione dei minerali, e l'area "Ravi Marchi" dove è possibile vedere i macchinari utilizzati per la lavorazione della pirite.
Foto Wikipedia Di notevole interesse sono anche il cosiddetto "Teatro delle Rocce", che è una struttura all'aperto sorta all'interno di una piccola cava, e il "Pozzo Roma" dal quale venivano portati alla luce i minerali estratti nella vicina miniera. Oggi il Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano fa parte del "Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere di Grosseto".
|