Torna alla città di Grosseto I trasporti nel comune di Grosseto |
|||||||||||||||
Collegamenti nel comune di Grosseto
Linee aereeL'aeroporto civile che risulta essere più vicino a Grosseto è l'Aeroporto di Firenze - Amerigo Vespucci che sorge in provincia di Firenze, a 143 chilometri da Grosseto. Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere. Segnaliamo infine la presenza dell'Aeroporto di Grosseto - Maremma Corrado Baccarini dal quale sono possibili diversi collegamenti charter e usufruire del servizio aerotaxi e voli privati.
Linee marittimeIl porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Piombino, distante 133 chilometri. Isola D'Elba - Punta Polveraia, appartenente al comune di Grosseto, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo banchina - pontile. Nell'insenatura naturale a Sud di Punta Polveraia, si trova una piccola darsena banchinata, dove i fondali raggiungono la profondità max di 1 m. Vi possono ormeggiare solo piccole imbarcazioni. Esso inoltre dispone di un distributore carburante presso il Porto di Marciana Marina - scivolo di alaggio e varo in prossimità del piccolo sporgente a destra entrando - cabina telefonica. Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Grosseto - Marina di San Rocco, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo marina privato. Marina di San Rocco prende il nome di Porto della Maremma per la sua posizione geografica, che la vede al centro della costa maremmana e immersa nel cuore verde della Toscana. Il marina si sviluppa lungo il porto canale di Grosseto ed è composto da un avamporto, da tre darsene e da tratti di canale banchinati. Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 07/13,30 - 15/19) - prese acqua ed energia elettrica - scalo di alaggio - gru mobile fino a 20 t - rimessaggio all'aperto/coperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in vtr - riparazione vele - guardianaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici - parcheggio auto - cabina telefonica. Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Talamone, appartenente al comune di Grosseto, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo. Il porticciolo di Talamone è delimitato a nord da un pontile di 60 m, a sud da un moletto di circa 40 m; a 140 m dal moletto si diparte un molo frangiflutti verso ENE di circa 180 metri ed all'interno tra il moletto e detto molo esistono n. 7 pontili galleggianti. A nord del porto e del pontile esistono ulteriori 5 pontili galleggianti. Esso inoltre dispone di un distributore di benzina e gasolio in banchina (h. 08.30/12.30 - 15/19.30) - scivolo per barche di piccole dimensioni - gru mobile fino a 24 t - rimessaggio all'aperto - riparazione motori - riparazioni elettriche - riparazioni scafi in legno, vetro ed acciaio - guardianaggio - ritiro rifiuti - servizio meteo - rifornimento alimentare a 500 m dal porto - parcheggio auto. Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Talamonaccio, appartenente al Comune di Grosseto, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo banchina - pontile. Sul lato Est della Baia di Talamone, esiste un moletto in cemento armato riservato a navi autorizzate che sbarcano o imbarcano esplosivi. Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Foce dell'Albegna, appartenente al comune di Grosseto, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - canale. A foce si trova a 4 M da Talamone e 4,8 M da Porto S.Stefano: l'approdo ha le caratteristiche di un porto canale. Nel suo interno ci sono, entrando a destra, due pontili galleggianti paralleli alla costa dove possono ormeggiare solamente piccole imbarcazioni. Poco distanti dalla foce, risalendo il fiume, si trovano diversi ponti stradali che limitano il transito alle imbarcazioni con alberatura. Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Santa Liberata, appartenente al Comune di Grosseto, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - canale. È un canale che mette in comunicazione lo stagno di Orbetello con il mare. È largo circa 10 m e profondo circa 1,5 m in alcuni punti si rilevano zone di minor fondale; è utilizzabile come ormeggio per piccoli natanti con altezza non superiore a 3 m per la presenza di un ponte stradale. Esso inoltre dispone di prese d'acqua ed energia elettrica - gru mobile fino a 10 t - travel lift da 20 t - rimessaggio all'aperto e al coperto - riparazione motori - riparazione scafi in legno e vtr - guardianaggio - ritiro rifiuti - servizi igienici. Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Linee stradali
Grosseto è attraversata dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.
Grosseto dista 82 chilometri dalla autostrada A1, che collega Milano con Napoli (svincolo Siena). Nel territorio toscano la A1 è provvista dei seguenti caselli: Pian di Voglio, Roncobilaccio, Barberino, Prato Calenzano, Firenze Nord, Firenze Signa, Firenze Certosa, Firenze Sud, Incisa, Valdarno, Arezzo, Monte S. Savino, Val di Chiana. Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A1 sono:
Linee ferroviarieLa cittadina di Grosseto è dotata di una propria stazione ferroviaria. La stazione dispone dei servizi di biglietteria, self service, punti vendita, pullman urbani ed extra urbani, park bici e park auto.
|