Torna alla città di Massa Marittima

Turismo a Massa Marittima

Il Duomo di Massa Marittima

La costruzione del Duomo, titolato a San Cerbone, venne iniziata a metà del XII secolo e terminata all'inizio del XIV secolo.

La facciata del Duomo si presenta finemente decorata con elementi che riproducono differenti forme geometriche e i simboli degli Evangelisti.

Il portale d'ingresso è sormontato da un bassorilievo raffigurante alcune scene della vita di San Cerbone: le decorazioni continuano lungo i fianchi dell'edificio.

Copyright © Editori dell'Acero Veduta del Duomo

Sul Duomo svetta un maestoso campanile a forma quadrangolare.

L'interno del Duomo è a tre navate poggianti su colonne di altezza disuguale.

Sulla controfacciata è possibile ammirare frammenti di affreschi e di bassorilievi e una vetrata trecentesca raffigurante "San Cerbone e Papa Vigilio".

Nella navata destra è alloggiato un battistero realizzato da Girolamo da Como, costituito da una vasca che mostra storie di San Giovanni Battista in rilievo e dal cui centro si leva un tabernacolo in marmo sormontato da una statua del Battista e circondato da statuette raffiguranti patriarchi e profeti.

Copyright © Editori dell'Acero Particolare del campanile del Duomo

Nel presbiterio è possibile ammirare l'altare maggiore realizzato in granito nel XIII secolo da Flaminio del Turco e dietro l'altare maggiore è alloggiata l'arca di San Cerbone costruita nel 1324 da Goro di Gregorio, che è costituita da un'urna marmorea interamente decorata con figure intagliate che illustrano la "Leggenda di San Cerbone".

Le pareti della navata sinistra si presentano ricche di pregevoli affreschi tra i quali una "Annunciazione" di Raffaele Vanni, la "Venuta dei Magi" dipinta da Biagio di Goro (1620-1690) e un trittico del XIV secolo raffigurante una "Madonna col Bambino e i Santi Francesco e Caterina d'Alessandria".

Di notevole interesse è infine la Cappella della Madonna dove è possibile ammirare una bella tavola trecentesca raffigurante la "Madonna delle Grazie".