Collegamenti nel comune di Monte Argentario
|
In quanto segue sono presentate le:
- linee aeree
- linee marittime
- linee stradali
- linee ferroviarie
che interessano il comune di Monte Argentario.
|
© Reti e Sistemi

Linee aeree
L'aeroporto civile che risulta essere più vicino a Monte Argentario è l'Aeroporto di Firenze - Amerigo Vespucci che sorge in provincia di Firenze, a 186 chilometri da Monte Argentario.
Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.
Segnaliamo infine la presenza dell'Aeroporto di Grosseto - Maremma Corrado Baccarini dal quale sono possibili diversi collegamenti charter e usufruire del servizio aerotaxi e voli privati.
Linee marittime
Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Piombino, distante 114 chilometri.
Porto Ercole, appartenente al comune di Monte Argentario, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.
Il porto è racchiuso fra Punta dello Scoglione ed il molo Santa Barbara: quest'ultimo lungo circa 315 m è dotato di anelli da ormeggio. All'interno esistono altri 3 moli in cemento: molo Sanità, molo delle Grotte e moletto delle Grotte collegati da una lunga banchina (lungomare Andrea Doria) dalla quale si dipartono 5 pontili galleggianti in concessione a privati.
Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 07,30/19,30; aperto solo d'estate) - 10 prese per manichetta (erogazione dell'acqua soggetta a limitazione dalle h 18,00 alle h 22,00) - acquaiolo - 180 prese energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo d'alaggio fino a 500 t - gru fissa fino a 5 t - gru mobili fino a 25 t - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno e vetro - riparazioni vele - guardianaggio - sommozzatori - ritiro rifiuti - servizi antincendio - rivendita ghiaccio c/o F.lli Bistazzoni - rifornimento alimentare - cabina telefonica.
Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Pericoli: bassi fondali sul lato di dritta del porto in prossimità delle scogliere e nelle vicinanze delle spiagge poste all'interno del porto stesso; scogli affioranti in condizioni di bassa marea sulla sinistra del Molo delle Grotte.
Orario accesso: continuo.
Accesso: porre attenzione in entrata, sul lato di dritta, ad un piccolo molo di sottoflutto che parte da sotto il faro verde e si prolunga verso Sud per una lunghezza di circa 30 m.
Fari e fanali: 2172 (E 1500) - faro a lampi lunghi bianchi, con settore rosso, periodo 7 sec., portata 16 M nel settore bianco, 13 M nel settore rosso, sul bastione est del Forte La Rocca (settore bianco visibile da 285° a 010°, rosso dalla Costa Nord a 285°); 2173 (E 1502) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo S. Barbara; 2176 (E 1503) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M, sulla Punta dello Scoglione (distanza di sicurezza 35 m).
Divieti: di navigazione a vela in porto, di ormeggio alla banchina S. Barbara e molo delle Grotte quando sono in atto operazioni di rifornimento. Ormeggio vietato al centro del porto salvo che per condizioni meteo marine avverse. La testata del molo delle Grotte e il lato di dritta sono riservati alla Guardia Costiera.
Posti barca: 825 di cui 2 riservati al transito.
Lunghezza massima: 24 m ai pontili, 14 m al transito.
Venti: in inverno dal II e III quadrante, in estate dal IV.
|
Ridosso: dai venti del I e IV quadrante.
Rade sicure più vicine: rada di S. Caterina e rada dell'Avvoltore o Cala dei Santi distanti 0,5 M e 2 M aperte ai venti e mare del II e III quadrante.
Aree riservate al diporto: N. 1 pontile gestito dalla Soc. Scotto Nicola e figli (tel. 0564.831010); 2 pontili gestiti dal Circolo Nautico della Vela di Monte Argentario; 1 pontile gestito dalla Soc. "La Boma"; 1 pontile gestito dal sig. Tocco Giuseppe (333.8973918); 1 pontile gestito dal sig. Nieto Mariano; 1 pontile gestito dal sig. Rispoli Angelo; n. 1 pontile galleggiante posto sulla testata del molo della Sanità in concessione alla Coop. Marinazzurra; n° 2 pontili galleggianti sul molo frangiflutti S. Barbara (piccole imbarcazioni). Gli ormeggi destinati al transito in prossimità di porti pubblici, se inferiori alle 12 ore giornaliere nella fascia oraria dalle ore 08.00 alle 20.00, sono gratuiti; l'ormeggio in transito è possibile per una sosta non superiore ai 3 giorni consecutivi e per non più di tre ormeggi nell'arco di un mese. (Ord. n° 115/2004)
Fondo marino: fangoso al centro, roccioso nei pressi del molo frangiflutti.
Fondali: da 1 a 7 m; in banchina da 0,5 a 3 m.
Radio: Vhf canale 16.
Traversia: venti e mare da scirocco levante e libeccio.
|
Cala Galera, appartenente al Comune di Monte Argentario, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo marina - privato.
Cala Galera è un moderno marina privato, costituito da un molo frangiflutti a due gomiti e da un molo di sottoflutto. È in grado di offrire una completa assistenza nautica. Banchine per 635 m, 12 pontili (uno galleggiante).
Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 08,30/12,30 - 15,30/18,30) - 700 prese per manichetta ed energia elettrica - prese telefono individuale - illuminazione banchine - scalo d'alaggio - gru mobile fino a 40 t - travelift fino a 320 t - rimessaggio all'aperto/coperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi di tutti i tipi - riparazioni vele - guardianaggio - pilotaggio - ormeggiatori - sommozzatori - sevizio antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare (minimarket) - rivendita ghiaccio (bar e minimarket) - parcheggio auto - cabina telefonica.
Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Pericoli: dal faro verde verso NE secca di m 2 con raggio 100 m; le imbarcazioni con pescaggio superiore a m 3 devono contattare la torre di controllo su vhf canale 09 prima di entrare.
Orario accesso: continuo.
Accesso: prima di entrare in porto, chiamare la Torre di Controllo (Vhf canale 09), indicando nome e dimensioni dell'imbarcazione.
Fari e fanali: 2180 (E 1504) - fanale isofase rosso con settore bianco, periodo 2 sec., portata 10 M nel settore bianco e 7 M nel settore rosso sulla testata del molo di sopraflutto (settore bianco visibile da 197° a 017°, rosso da 017° a 197°); 2181 (E 1504.4) - fanale isofase verde, periodo 2 sec., portata 6 M, sulla testata del molo di sottoflutto (visibile da 085° a 275°).
Fondali: in banchina da 3 a 6 m.
|
Fondo marino: sabbioso nell'imboccatura e fangoso all'interno dell'approdo.
Radio: Vhf canale 09.
Posti barca: 700 di cui 80 riservati al transito.
Lunghezza massima: 50 m.
Divieti: è proibito entrare e navigare a vela in porto, e dare fondo all'ancora; velocità massima 3 nodi.
Venti: scirocco - maestrale d'estate sale e scende con il sole.
Traversia: Est - SE.
Ridosso: dai venti del I - II - IV quadrante.
Rade sicure più vicine: Porto Ercole, rada di S. Caterina e rada dell'Avvoltore distanti 0,5 M e 2 M aperte ai venti e mare del II e III quadrante.
Esprto locale: direttore del porto Sig. Nieto Pietro.
|
Linee stradali
Monte Argentario dista 13 chilometri dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.
Monte Argentario dista 149 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Rosignano Cecina).
Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.
Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:
- Brugnato Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnato - Borghetto di Vara.
- Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
- Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio - Camaiore.
- Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
- Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
- Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
- Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di S.Severa.
- Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarrese - Fregene.
Linee ferroviarie
La cittadina di Monte Argentario non è dotata di una propria stazione ferroviaria.
La stazione di riferimento è quella di Orbetello, distante 10 chilometri da Monte Argentario.
Presso la stazione di Orbetello sono disponibili i servizi di biglietteria, self service,punti vendita, pullman urbani ed extra urbani, park bici, park auto, vendita orario e ricariche telefoniche.