Collegamenti nel comune di Scarlino
|
In quanto segue sono presentate le:
- linee aeree
- linee marittime
- linee stradali
- linee ferroviarie
che interessano il comune di Scarlino.
|
© Reti e Sistemi

Linee aeree
L'aeroporto civile che risulta essere più vicino a Scarlino è l'Aeroporto di Firenze - Amerigo Vespucci che sorge in provincia di Firenze, a 114 chilometri da Scarlino.
Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.
Linee marittime
Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Piombino, distante 37 chilometri.
Scarlino - Fiumara Del Puntone, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - canale.
Si tratta di un porto canale difeso a Nord da un molo lungo 240 m e a Sud dal primo braccio della diga Puntone; l'imboccatura della Fiumara di Scarlino è particolarmente pericolosa a causa di barre sabbiose e bassi fondali, in modo particolare con condimeteo avverse (venti e mare provenienti dal III e IV quadrante). In tali condizioni, a causa del mare formato, si determinano frangenti. È consigliabile pertanto, entrare/uscire in ore diurne, con condimeteo ottimali e marea favorevole. A 0,6 M dalla foce del fiume, troviamo un pilone in cemento armato da dove un tempo dipartiva una funivia. Detto pilone è munito di parabordi ed è possibile attraccarci (pescaggio max 1 m).
Esso inoltre dispone di un distributore di carburante nell'attiguo marina - prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo di alaggio - 2 gru mobili da 20 e 70 t - rimessaggio all'aperto - riparazioni elettriche - riparazione scafi in vetro - guardianaggio - ormeggiatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - parcheggio auto - cabina telefonica.
Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Orario accesso: limitato dalle 07,00 alle 20,00.
Accesso: a causa di secche prospicienti l'imboccatura del canale, le imbarcazioni devono seguire il canale segnalato da pannelli provvisti di luce stroboscopica.
Fari e fanali: 2120 (E 1462) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 5 M sull'estremità del molo di sopraflutto; 2120.3 (E 1462.2) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 5 M sull'estremità del molo di sottoflutto; 2120.5 (E 1462.5) - fanale a luce rossa fissa, 2 vert., portata 3 M sull'estremità di Punta Fiumara; 2124 (E 1463) - fanale a luce fissa verde, portata 1 M, sulla sommità della stazione a mare della funivia.
Posti barca: 370 di cui 15 per il transito.
Lunghezza massima: 10 m.
|
Fondo marino: melmoso e sabbioso.
Fondali: all'interno del canale circa 2 m; in banchina da 0,80 a 2,00 m.
Divieti: è vietata la pesca, la balneazione e lo scarico sentine in porto.
Venti: N, NW, W e SW.
Rade sicure più vicine: Isola d'Elba.
Aree riservate al diporto: tutto lo sviluppo delle banchine è pari a 1.000 m circa ed è gestito dalla società Etrusca Marina Spa. Sulla riva destra della Fiumara esistono n°2 cantieri navali con aree di rimessaggio all'aperto, adibiti a manutenzione delle imbarcazioni: 1) Cantiere Navale Ramazzotti tel. 0566.866027; 2) Cantiere Navale Pecchia tel. 0566.86235.
Traversia: N, NNW.
Ridosso: da scirocco - levante.
|
Scarlino - Etrusca Marina, risulta dotata di un porticciolo turistico di tipo marina - privato.
Immediatamente a sud dell'imboccatura della Fiumara del Puntone si trova il nuovo porto turistico Etrusca Marina. Il porto è stato completato ed è dotato di tutti i più moderni servizi per il diporto. Può ospitare imbarcazioni fino a 40 m di lunghezza in fondali da 2,5 a 4,5 m.
Esso inoltre dispone di un distributore di benzina e gasolio in banchina (dall'1/11 al 31/3 h. 08-12/14-18; dall'01/04 al 30/06 e dall'01/09 al 31/10 h. 08-13/14-19. Chiuso il Lunedì dall'1/07 al 31/08 h. 08-13/14-19) - prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - scalo di alaggio - gru mobile fino a 40 t - travel lift da 100 t (in attesa di installazione da Ottobre 2005) - rimessaggio all'aperto/coperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno e vetro - riparazione vele - pilotaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - parcheggio auto - cabina telefonica.
Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.
Pericoli: in prossimità del porto, a circa 400 m dall'imboccatura, sono disposti n°2 cilindri galleggianti di colore arancio di proprietà della ditta Sales; detti cilindri, ben visibili di giorno, sono provvisti di n°2 luci stroboscopiche per la notte in posizione 42°53',34 N - 10°46',86 E: tali galleggianti hanno carattere di provvisorietà e saranno successivamente tolti al termine delle operazioni di dragaggio.
Orario accesso: continuo.
Accesso: per l'entrata/uscita dal porto è consigliabile seguire la canaletta individuata da n°3 boe verdi/rosse lampeggianti. Il fondale massimo all'interno della canaletta è di m 4,50 mediomare; le imbarcazioni a vela, in modo particolare, devono attenersi a tale disposizione; la rotta da seguire in entrata nella canaletta è di 112°.
Fari e fanali: 2120 (E 1462) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 5 M sull'estremità del molo di sopraflutto; 2120.3 (E 1462.2) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 5 M sull'estremità del molo di sottoflutto; 2120.5 (E 1462.5) - fanale a luce rossa fissa, 2 vert., portata 3 M sull'estremità di Punta Fiumara.
Traversia: libeccio.
Ridosso: scirocco.
|
Fondo marino: fango e sabbia.
Fondali: in porto da 2,5 a 4,5 m, in banchina da 2 a 4,20 m.
Radio: vhf canale 72.
Posti barca: 564 di cui 56 per il transito.
Lunghezza massima: 40 metri.
Divieti: è vietato dare fondo all'ancora in porto; divieto di pesca, balneazione e scarico sentine in porto.
Venti: I, II e IV quadrante.
Aree riservate al diporto: il porto turistico è suddiviso in tre aree delle quali due a ridosso della diga foranea di sopraflutto denominata (Diga Portiglione) e una a ridosso della diga foranea di sottoflutto denominata (Diga Puntone). Il bacino centrale del porto è attrezzato con pontili galleggianti, individuati da segnapontili luminosi di notte e indicati con le lettere A-B-C-D-E-F-G verdi e rossi a seconda del lato di ormeggio. Le lettere rosse individuano la numerazione dispari quelle verdi la numerazione pari. Posti in barca in diga: 101, posti ai pontili: 463.
Rade sicure più vicine: in caso di venti forti da libeccio o ponente, è consigliabile ridossarsi all'isola d'Elba
|
Linee stradali
Scarlino dista 6 chilometri dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.
Scarlino dista 72 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Rosignano-Cecina).
Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.
Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:
- Brugnato Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnato - Borghetto di Vara.
- Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
- Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio - Camaiore.
- Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
- Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
- Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
- Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di S.Severa.
- Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarrese - Fregene.
Linee ferroviarie
La cittadina di Scarlino non è dotata di una propria stazione ferroviaria.
La stazione di riferimento è quella di Scarlino Scalo, distante 5 chilometri da Scarlino.
Presso la stazione di Scarlino Scalo è disponibile il servizio di punti vendita.