Torna alla città di Collesalvetti

Turismo a Collesalvetti


Il borgo medievale di Collesalvetti

Il borgo di Collesalvetti è circondato da verdi colline e immerso in una fitta vegetazione boschiva.

Esso ha origini medievali e si mostra ricco di monumenti e edifici nobiliari che ne testimoniano la storia secolare.

Nel cuore del centro storico sorge la Chiesa dei Santi Quirico e Giuditta, la cui costruzione risale al 1853 e che conserva al suo interno pregevoli dipinti settecenteschi attribuiti a differenti artisti.

Pregevole è anche l'Acquedotto Leopoldino, la cui costruzione avvenne in epoca granducale per volere del Granduca Ferdinando III, che commissionò l'opera all'architetto fiorentino Giuseppe Salvetti.

L'opera venne realizzata tra il 1792 e il 1806 su un tracciato che, attraversando le colline, si estendeva dalle vicine sorgenti di Colognole fino a Livorno. L'acquedotto venne dotato di tre cisterne che servivano a purificare l'acqua durante il tragitto e a distribuirla.

Ancora oggi è possibile visitare l'Acquedotto Leopoldino e seguirne il suggestivo percorso lungo diciotto chilometri di macchia mediterranea.

È possibile ammirare le parti che compongono l'imponente costruzione come le arcate, le gallerie, le cisterne e le edicole di forma poligonale.