Torna alla città di Marciana

I trasporti nel comune di Marciana


Collegamenti nel comune di Marciana

In quanto segue sono presentate le:
  • linee aeree

  • linee marittime

  • linee stradali

  • linee ferroviarie
che interessano il comune di Marciana.

© Reti e Sistemi I trasporti nel comune di Marciana

Linee aeree

Gli aereoporti civili che risultano essere più vicini a Marciana sono l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei che sorge in provincia di Pisa, a 161 chilometri da Marciana e l'Aeroporto di Firenze - Amerigo Vespucci che sorge in provincia di Firenze, a 212 chilometri da Marciana.

Dall'aeroporto di Pisa sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.

Dall'aeroporto di Firenze sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.  

Linee marittime

Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Piombino, distante 46 chilometri.

Isola D'Elba - Sant'Andrea, appartenente al Comune di Marciana, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo banchina - pontile.

In un golfo naturale si trova una banchina lunga circa 40 m dotata di bitte ed anelli da ormeggio usata per carico/scarico materiali e persone; vi sono delle zone interdette al transito delle unità a vela e motore. L'insenatura è esposta ai venti settentrionali. Alla radice della banchina vi è una spiaggia dove esistono attrezzature turistiche.

Esso inoltre dispone di un distributore carburante presso il Porto di Marciana Marina - Acqua - cabina telefonica - generi alimentari sulla spiaggia.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: seguire corridoio di accesso.

  • Orario accesso: continuo.

  • Aree riservate al diporto: il campo boe è gestito dal sig. Barsalini per circa 30 posti (carattere stagionale) per il noleggio natanti.

  • Fondali: da 1,00 a 4,00 m.

  • Venti: da settentrione.

  • Traversia: Nord.

  • Ridosso: dai venti meridionali.

  • Rade sicure più vicine: Golfo di Marina di Campo, Rada di Portoferraio.

  • Fondo marino: sabbioso.

Isola D'Elba - Marciana Marina, appartenente al Comune di Livorno, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Il porticciolo di Marciana Marina è protetto da un molo banchinato di sopraflutto che termina con un'ampia testata a martello e da un piccolo molo di sottoflutto. Il molo è dotato di bitte e anelli da ormeggio.

Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 08/13 - 15/20) - fontanella (molo di sottoflutto) - acquaiolo - prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo d'alaggio fino a 2 t - gru fissa da 25 a 50 t - gru mobile fino a 7 t - rimessaggio all'aperto/coperto - riparazione motori - riparazione scafi in legno e vetro - ormeggiatori - sommozzatori - servizio meteo (c/o Circolo della Vela) - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - rivendita ghiaccio c/o il Cantinone e il Circolo della Vela - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Aree riservate al diporto: molo di sopraflutto per circa 385 m, molo di sottoflutto per circa 60 m (banchina libera al transito) gestiti dall'Autorità Marittima (dal 1/06 al 14/07 e dal 26/08 al 15/09 è vietato sostare per più di 5 giorni consecutivi nello stesso posto d'ormeggio; dal 15/07 al 23/08 è vietato sostare per più di 3 giorni consecutivi nello stesso posto d'ormeggio); pontili galleggianti sul molo di sopraflutto e sul lungomare Margherita gestiti dal Circolo della Vela Marciana Marina; campo boe gestito dal Sig. Paolini. Durante l'alta stagione vengono allestiti 3 campi boe per un totale di 45 posti gestiti da: Elba Yacht Assistance (20), Giuntini Marcello (45 posti barca; cell. 335.5326015 - 349.7830222), Sun Dream Charter (10).

  • Esperto locale: Sig. Sergio Spina.

  • Accesso: velocità max 3 nodi; porre attenzione ad una boa arancione posizionata a 200 m rilevamento 090° dal fanale verde, munita di radar reflector e luce stroboscopica bianca segnalante un correntometro per lo studio delle correnti in porto.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fondali: in banchina da 0,50 a 8 m, in diga foranea da 4 a 8 m. Da 2 a 8 m in porto.

  • Fondo marino: sabbioso, roccioso.

  • Venti: grecale, scirocco.

  • Traversia: tramontana.

  • Ridosso: da mezzogiorno, libeccio.

  • Posti barca: 500.

  • Lunghezza massima: 32 m.

  • Radio: vhf canale 09 con il Circolo della Vela; vhf canale 16.

  • Rade sicure più vicine: Portoferraio e Golfo della Biodola.

Linee stradali

A Marciana non sono presenti né strade statali né autostrade.

Linee ferroviarie

La cittadina di Marciana non è dotata di una propria stazione ferroviaria.

La stazione di riferimento è quella di Piombino, distante 50 chlometri da Marciana.

Presso la stazione di Piombino sono disponibili i servizi di self service, punti vendita, pullman extra urbani, biglietti altri vettori, park bici, park auto e ricariche telefoniche.