Torna alla città di Piombino

I trasporti nel comune di Piombino


Collegamenti nel comune di Piombino

In quanto segue sono presentate le:
  • linee aeree

  • linee marittime

  • linee stradali

  • linee ferroviarie
che interessano il comune di Piombino.

© Reti e Sistemi I trasporti nel comune di Piombino

Linee aeree

L'aeroporto civile che risulta essere più vicino a Piombino è l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei che sorge in provincia di Pisa, a 96 chilometri da Piombino.

Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.  

Linee marittime

Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello della omonima città.

Piombino, risulta anche dotato di un porticciolo turistico di tipo porto industriale - commerciale.

Il porto di Piombino, a destinazione commerciale, è delimitato dal molo Batteria e dal Pontile Italsider. È formato da un avamporto e dalle Darsene Capitaneria, Magona e Italsider. Piccole imbarcazioni da diporto possono trovare ormeggio solo per avarie o cattive condizioni meteo previo contatto con Circomare Piombino. Attualmente, 2003, sono in corso lavori di prolungamento del molo foraneo (molo Batteria) per una lunghezza di m 260; inoltre, fino al giorno 02.04.2004, l'accosto denominato "Molo Batteria" sarà interessato da lavori di adeguamento, per cui lo stesso, nonchè i primi 100 m a partire dalla testata dell'accosto denominato "Trieste", sono interdetti a qualsiasi tipo di unità navale. Fino a tale data rimane perciò interdetto lo specchio acqueo compreso a partire dalla testata del molo batteria e per una profondità di 100 m dal lato interno del porto, lungo tutto il ciglio banchina del molo stesso e fino al punto di intersecazione con il ciglio banchina denominato Trieste.

Esso inoltre dispone di una fontanella (darsena pescherecci) - scivolo per piccole unità (fino a 6 m circa) - scalo d'alaggio (su prenotazione) - gru mobile fino a 30 t - rimessaggio all'aperto/coperto (cantiere nautico del porto) - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno, vetro ed acciaio - riparazione vele - pilotaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - internet point - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare (c/o Stazione Marittima) - rivendita ghiaccio - parcheggio auto - cabina telefonica (c/o Stazione Marittima).

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: mantenere la propria dritta e dare la precedenza alle navi traghetto in entrata e in uscita dal porto. Prendere preventivamente contatti con Circomare Piombino (vhf canale 13).

  • Orario accesso: continuo.

  • Aree riservate al diporto: imbarcazioni e natanti possono trovare rifugio nel porto (previa autorizzazione Vhf canale 16/13) ove saranno indirizzati per un eventuale ormeggio a seconda della lunghezza e pescaggio.

  • Fondali: in banchina da 2,50 a 6,50 m circa (per diporto e solo per emergenza).

  • Divieti: le unità in transito in entrata e/o uscita dal porto devono mantenersi a una distanza non inferiore a 500 m dalla boa rossa di segnalazione; una volta all'interno dello specchio acqueo portuale dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 200 m dalla zona interessata dai lavori nonchè dalle immersioni subacquee ed a velocità di governo minima onde evitare formazione di moto ondoso all'interno del bacino portuale (Ord. n° 92/01 e successive modifiche di Circomare Piombino).

  • Radio: Vhf canali 16/13 (h. 07/23); C.B. canale 09.

  • Esperto locale: Corporazione Piloti Porto di Piombino, Vhf canale 12.

  • Venti: aperto ai venti del I e II quadrante.

  • Traversia: scirocco e scirocco-mezzogiorno.

  • Ridosso: isole di Cerboli e di Palmaiola o rada di Baratti.

  • Rade sicure più vicine: rada di Baratti, porto di Punta Ala, porto di S. Vincenzo.

  • Fondo marino: fango compatto, buon tenitore.

  • Fari e fanali: 2016 (E 1446) - faro a lampi bianchi, periodo 5 sec. portata 17 M, sulla sommità dell'Isolotto Palmaiola; 2020 (E 1455) - faro a lampi bianchi, grp. 3, periodo 15 sec. portata 11 M, sullo sperone La Rocchetta; 2100 (E 1456) - fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 8 M, sul molo foraneo (molo Batteria, distanza di sicurezza 15 m; attualmente, 2003, il fanale risulta inattivo per lavori e sostituito da una boa luminosa di colore rosso, periodo 5 sec., portata 5 M posizionata in relazione allo stato di avanzamento lavori; la stessa viene spostata in relazione allo stato di avanzamento dei lavori); 2104 (E 1457) - fanale a luce fissa verde, 4 orizz., portata 3 M presso la testata del pontile Italsider; 2108 (E 1458) - fanale a luce fissa verde e rossa, 2 verto, portata 3 M, sulla testata del pontile della darsena Magona d'Italia; 2112 (E 1459) - fanale a luce fissa rossa, 2 verto, portata 3 M, sulla testata del pontile della darsena Italsider.

Marina di Salivoli, appartenente al Comune di Piombino, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo marina - privato.

Il Marina di Salivoli si trova a Piombino, immediatamente ad Est-Nord-Est di Punta Falcone. Posizionato davanti all'Isola d'Elba il marina dispone di 488 posti barca per imbarcazioni fino a 18 m di lunghezza.

Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio in banchina (h. 08/20) - prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - scalo d'alaggio - gru mobile - rimessaggio all'aperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno e vetro - riparazione vele - guardianaggio- ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fondali: in banchina da 2,50 a 3 m.

  • Fondo marino: sabbia e roccia.

  • Fari e fanali: 2019 (E 1454.1) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 6 M sull'estremità del molo di sopraflutto.

  • Venti: da Sud.

  • Traversia: Ovest.

  • Ridosso: NE.

  • Posti barca: 488.

  • Lunghezza massima: 18 m.

  • Radio: Vhf canale 09.

  • Telefono: Porto Turistico Marina di Salivoli, v. Salivoli, 11 - 57025 Piombino (LI) - tel. 0565.42809 fax 0565.42824, www.marinadisalivoli.it

  • Aree riservate al diporto: 6 pontili da 100/150 m e 2 banchine di 100 m sono gestiti dalla Coop. L'Ormeggio realizzatrice del porto turistico.

Linee stradali

  • Strade statali

Piombino dista 14 chilometri dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.

  • Autostrade

Piombino dista 52 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Rosignano-Cecina).

Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.

Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:

  • Brugnato Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnato-Borghetto di Vara.
  • Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
  • Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio-Camaiore.
  • Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
  • Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
  • Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
  • Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di S.Severa.
  • Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarrese-Fregene.

Linee ferroviarie

La cittadina di Pombino è dotata di una propria stazione ferroviaria.

Presso la stazione sono disponibili i servizi di self service, punti vendita, pullman extra urbani, biglietti altri vettori, park bici, park auto e ricariche telefoniche.