Torna alla città di Piombino Turismo a Piombino |
|
La Chiesa di Sant'Antimo a Piombino La Chiesa di Sant'Antimo fu costruita intorno al 1377 ad opera dell'ordine religioso degli Agostiniani e originariamente prese il nome di San Michele. Più tardi la struttura venne ingrandita e modificata, prendendo il nome di Sant'Agostino e infine quello di Sant'Antimo. La trecentesca Chiesa di Sant'Antimo, in stile gotico-pisano, ricorda l'antica appartenenza pisana del borgo. Sul fianco destro della Chiesa si trova il chiostro in stile rinascimentale, con portico retto da colonne in marmo e capitelli, realizzato da Andrea Guardi nel 1470. Nella controfacciata sono collocati: a destra, il sepolcro rinascimentale dei figli di Jacopo IV d'Appiano, e a sinistra, il trecentesco sepolcro di Gherardo d'Appiano.
Foto © Wikipedia Ai lati del portale d'ingresso sono visibili alcune tombe della locale famiglia gentilizia degli Appiani. L'interno della Chiesa di Sant'Antimo è a due navate. Originariamente la chiesa era stata costruita ad unica navata, ma nel 1933 fu ricavata una navata laterale mediante l'unione di due cappelle. All'ingresso della Chiesa, sulla destra, è visibile il particolare fonte battesimale del XV secolo, opera di Andrea Guardi, con tracce di bassorilievi raffiguranti scene di caccia. A sinistra si trova l'altro fonte battesimale realizzato in marmo dallo stesso artista.
|