Torna alla città di Portoferraio

I trasporti nel comune di Portoferraio


Collegamenti nel comune di Portoferraio

In quanto segue sono presentate le:
  • linee aeree

  • linee marittime

  • linee stradali

  • linee ferroviarie
che interessano il comune di Portoferraio.

© Reti e Sistemi I trasporti nel comune di Portoferraio

Linee aeree

L'aeroporto civile che risulta essere più vicino a Portoferraio è l'Aeroporto di Pisa - Galileo Galilei che sorge in provincia di Pisa, a 99 chilometri da Portoferraio.

Da esso sono possibili collegamenti quotidiani con le principali località italiane quali Bologna, Catania, Milano, Olbia, Palermo, Roma, oltre a numerosi voli internazionali verso tutte le principali destinazioni estere.  

Linee marittime

Il porto passeggeri e commerciale più vicino risulta essere quello di Piombino, distante 27 chilometri.

Isola D'Elba - Portoferraio, appartenente al comune di Portoferraio, risulta anche dotato di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

Portoferraio è il principale approdo dell'Isola d'Elba, il porto è costituito da una darsena completamente banchinata e ad Ovest da 3 pontili che sono però riservati al traffico commerciale. Nella Darsena di Portoferraio è nato un approdo turistico chiamato "Darsena Medicea" gestito dal Comune.

Esso inoltre dispone di un distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 08/20) - 144 prese per manichetta - 87 prese energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo d'alaggio fino a 5 t - riparazione vele - guardianaggio - pilotaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - parcheggio auto - cabina telefonica.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: si entra e si esce tenendo la sinistra; prima di entrare chiamare la direzione del porto su vhf canale 09. Velocità massima 2 nodi.

  • Orario accesso: continuo.

  • Aree riservate al diporto: l'intero porto turistico di Portoferraio è attualmente gestito dal Comune di Portoferraio tramite gli uffici dell'approdo turistico siti in Calata Mazzini, 37. Una parte di Calata Buccari è riservata ai mezzi della Capitaneria di Porto, mentre una parte di Calata Matteotti (e relativo pontile in legno) è riservata alle piccole unità da diporto dei residenti. Una decina di posti in Calata Mazzini sono riservati ai mezzi nautici dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Piloti e Ormeggiatori. I restanti posti di ormeggio (complessivamente circa 80) sono disponibili per le unità da diporto e la loro gestione è affidata, come detto, al Comune di Portoferraio. imbarcazioni e natanti possono trovare rifugio nel porto (previa autorizzazione Vhf canale 16/13) ove saranno indirizzati per un eventuale ormeggio a seconda della lunghezza e pescaggio.

  • Fondali: in banchina da 2,5 a 6,5 m.

  • Divieti: velocità massima 2 nodi; è vietato il collegamento a forniture elettriche/idriche e lasciare i motori accesi in assenza di persone a bordo dell'imbarcazione; è vietato azionare generatori di corrente fatta eccezione per i casi autorizzati dalla Direzione. Divieto di balneazione e pesca in porto e nell'ambito della Darsena è vietato lo svuotamento delle acque di sentina.

  • Radio: Vhf canale 09 (h. 07/20).

  • Venti: scirocco, maestrale.

  • Traversia: libeccio.

  • Ridosso: I e IV quadrante.

  • Rade sicure più vicine: rada di Portoazzurro, Cavo e Rio Marina.

  • Fondo marino: sabbioso.

  • Fari e fanali: 2066 (E 1409) - meda elastica cardinale nord a luce scintillante bianca, periodo 1 sec., portata 3 M segnala le secche di Capo Bianco; 2072 (E 1412) - faro a lampi bianchi, grp. 3, periodo 14 sec., portata 16 M, a NE della città, sul Forte Stella (visibile da 104° a 014°); 2072.2 - fanale a luce fissa rossa portata 7 M sullo stesso fabbricato del faro 2072 (visibile da 100° a 131° sulle secche fuori Capo Bianco); 2076 (E 1415) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del moletto della Sanità (visibile in entrata ad Ovest del rilevamento vero di 320°); 2080 (E 1414) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M, sullo spigolo NW del muro del torrione.

  • Pericoli: in fase di atterraggio, provenendo da Ovest, porre attenzione alle secche di Capobianco segnalate da una meda cardinale nord (n. 2066); passare a nord della medesima per evitare le secche. È sconsigliato entrare in porto quando persistono forti venti provenienti da sud/sud-est.

  • Posti barca: 152 di cui 15 per il transito.

  • Lunghezza massima: 70 m.

  • Esperto locale: nostromo del porto.

  • Telefono: Darsena Medicea approdo turistico Calata Mazzini, 37 tel. 0565.914121 fax 0565.945355. Indirizzo web - www.elbalink.it/mare/portomediceo/

Isola D'Elba - Esaom Cesa, appartenente al Comune di Portoferraio, risulta anche dotata di un porticciolo turistico di tipo porto - porticciolo.

La darsena dei cantieri navali Esaom Cesa si trova 0,5 M a Ovest dell'imboccatura di Portoferraio all'interno della rada omonima.

Esso inoltre dispone di 300 prese per manichetta - 300 prese energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo di alaggio - gru fissa da 40 t - gru mobile fino a 20 t - travel lift da 230 t - rimessaggio all'aperto e al coperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno, vetro ed acciaio - riparazione vele - guardianaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizio antincendio - servizio meteo - servizi igienici e docce - parcheggio auto.

Alcune informazioni utili ai naviganti sono riportate in quanto segue.

  • Accesso: contattare vhf 09 prima di entrare in porto.

  • Orario accesso: continuo.

  • Fondali: in banchina da 1,5 a 3,5 m.

  • Fondo marino: fangoso.

  • Fari e fanali: 2082 (E 1417) - fanale a luce fissa verde, portata 3 M, sull'estremità del molo Nord; 2083 (E 1417.2) - fanale a luce fissa rossa, portata 3 M, sull'estremità del molo Sud.

  • Traversia: ponente e maestrale

  • Posti barca: 300.

  • Lunghezza massima: 35 m.

  • Radio: Vhf canale 09.

  • Telefono: Cantieri Navali Esaom Cesa v. G.Cacciò, 21/23 - 57037 Portoferraio (LI) tel. 0565.919311 fax 0565.917397; www.esaom.it; e-mail: marina@esaom.it

  • Aree riservate al diporto: N°3 banchine per complessivi m 320 e n° 2 pontili galleggianti da m 70 ciascuno.

  • Rade sicure più vicine: Portoferraio porto.

Linee stradali

  • Strade statali

Portoferraio dista 29 chilometri dalla strada statale 1 - Via Aurelia, che collega Borgo Carige con Carrara.

  • Autostrade

Portoferraio dista 48 chilometri dalla autostrada A12, che collega Genova con Roma (svincolo Cecina).

Nel territorio toscano la A12 è provvista dei seguenti caselli: Borghetto di Vara, Spezia, Sarzana, Carrara, Massa, Versilla, Viareggio, Pisa Centro, Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.

Le aree di servizio disponibili nel tratto toscano della A12 sono:

  • Brugnato Ovest, al chilometro 77 presso il casello di Brugnato-Borghetto di Vara.
  • Magra Ovest, al chilometro 98 presso il casello di Sarzana.
  • Versilia Ovest, al chilometro 134 presso il casello di Viareggio-Camaiore.
  • Castagnolo Ovest, al chilometro 164 presso il casello di Pisa Sud.
  • Savalano, al chilometro 27 presso il casello di Rosignano M.
  • Tolfa Ovest, al chilometro 6 presso il casello di Civitavecchia Nord.
  • Tirreno Ovest, al chilometro 26 presso il casello di S.Severa.
  • Arrone Ovest, al chilometro 57 presso il casello di Maccarrese-Fregene.

Linee ferroviarie

La cittadina di Portoferraio non è dotata di una propria stazione ferroviaria.

La stazione di riferimento è quella di Piombino, distante 30 chilometri da Portoferraio.

Presso la stazione di Piombino sono disponibili i servizi di self service, punti vendita, pullman extra urbani, biglietti altri vettori, park bici, park auto e ricariche telefoniche.