Torna alla provincia di Livorno
San Vincenzo |
|||
Foto Wikipedia San Vincenzo (C.A.P. 57027) dista 79,4 chilometri da Livorno, capoluogo della omonima provincia cui il comune appartiene. San Vincenzo conta 6.528 abitanti (Sanvincenzini) e ha una superficie di 33,05 chilometri quadrati per una densità abitativa di 197,52 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 5 metri sopra il livello del mare. Il municipio è sito in Via B. Alliata 4, tel. 0565 - 707111 fax. 0565 - 707299: l'indirizzo di posta elettronica è sindaco@comune.sanvincenzo.li.it. Cenni anagrafici: Il comune di San Vincenzo ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 7.175 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 6.528 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -9,02%. Gli abitanti sono distribuiti in 2.755 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,37 componenti.
Foto Wikipedia Cenni geografici: Il territorio del comune risulta compreso tra i 1 e i 646 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 645 metri. Cenni occupazionali: Risultano insistere sul territorio del comune 153 attività industriali con 525 addetti pari al 24,62% della forza lavoro occupata, 203 attivitą di servizio con 464 addetti pari al 21,76% della forza lavoro occupata, altre 256 attivitą di servizio con 926 addetti pari al 43,43% della forza lavoro occupata e 44 attivitą amministrative con 217 addetti pari al 10,18% della forza lavoro occupata. Risultano occupati complessivamente 2.132 individui, pari al 32,66% del numero complessivo di abitanti del comune. San Vincenzo è situata in Val di Cornia lungo il litorale tirrenico.
Foto Wikipedia L'economia San Vincenzo si basa principalmente sul turismo balneare potendo offrire una ampia spiaggia costeggiata da una fitta pineta e un ben attrezzato porticciolo turistico. Secondo la tradizione i primi insediamenti della comunità di San Vincenzo risalgono all'età etrusca e si formarono attorno ad una torre conosciuta come Torre di San Vincenzo da cui la cittadina prese il nome. Tra il IX ed il V secolo A. C. la zona di San Vincenzo era già largamente popolata e godeva di un certa prosperità economica grazie allo sfruttamento di minerali sulle colline e delle estese foreste. L'antica torre etrusca venne poi fortificata durante il periodo romano per difendere il nucleo urbano da eventuali attacchi nemici. I Romani fecero passare dalla torre la Via Aurelia e si ipotizza che vi costruirono attorno anche un villaggio. Al tempo delle invasioni barbariche i Longobardi vi costruirono il Castello di Bisemo che successivamente, nel corso del medioevo, passò alla famiglia dei conti della Gherardesca e venne poi distrutto nel 1304 ad opera della Repubblica di Pisa.
Foto Wikipedia Sotto il dominio pisano venne quindi costruita una torre costiera e un pontile attorno ai quali si concentrò una comunità di pescatori. Nel 1406 con la caduta di Pisa San Vincenzo passò a Firenze e venne inglobata nel territorio di Campiglia. Negli anni successivi i pisani tentarono di riconquistare il territorio e nel 1505 avvenne uno scontro presso la torre costiera tra i fiorentini e i pisani, sostenuti questi ultimi dalle truppe di Bartolomeo D'Alviano, che si concluse con la vittoria di Firenze. Da allora la comunità di San Vincenzo rimase nell'orbita di Firenze e del Granducato di Toscana condividendone la storia fino all'Unita d'Italia avvenuta nel 1861 ad opera del Re Vittorio Emanuele II di Savoia. Tra i luoghi di maggiore interesse da visitare a San Vincenzo segnaliamo qui la Chiesa di San Vincenzo Ferreri, il Parco Naturale di Rimigliano e le Buche Carsiche.
|