Torna alla città di Barga

Turismo a Barga


Il Duomo di Barga

Il Duomo, intitolato a San Cristofano, venne costruito a più riprese e poi modificato intorno al IX secolo.

La facciata presenta tracce di elementi romanici della primitiva costruzione e presenta pregevoli decorazioni sulle mensole che reggono gli archetti.

Ai lati del portale è possibile ammirare alcune colonne sormontate da architravi a bassorilievo e reggenti due statue raffiguranti due leoni.

Dal fianco sinistro del Duomo svetta la torre campanaria. L'interno è a pianta balisicale con tre navate rette da altrettanti pilastri.

Foto © Editori dell'Acero Santa Maria a Loppia: campanile

Nella navata centrale è posto un pulpito del XII secolo costituito da una struttura rettangolare sostenuta da quattro colonne.

Nella zona absidale è possibile ammirare una magnifica statua in legno policromo del XII secolo raffigurante San Cristoforo.

A destra dell'altare maggiore si apre la Cappella del Santissimo Sacramento al cui interno vi è una "Madonna tra i Santi Sebastiano e Rocco", posta tra un ciborio e un "Adorazione del Bambino".

Un'altra Cappella si apre a sinistra del presbiterio e conserva una tavola del XVI secolo raffigurante "San Giuseppe" e un quadro che ritrae la "Madonna del Mulino".