Torna alla città di Pietrasanta Turismo a Pietrasanta |
|
Il Duomo di Pietrasanta Il Duomo, titolato a San Martino venne edificato nel XIV secolo su una chiesa preesistente e restaurato più volte tra il XVII e il XIX secolo subendo anche numerose modifiche. Il Duomo si erge al culmine di un'ampia gradinata di marmo e presenta oggi una facciata tripartita da pilastri e adorna di un grande rosone realizzato da Lorenzo Riccomanni. Nella facciata si ammirano tre portali con altrettanti bassorilievi raffiguranti la Crocifissione, la Deposizione e la Risurrezione. Il portale centrale, in cui è raffigurata la Deposizione, è sormontato dallo stemma di Papa Leone X. Sul lato destro della facciata è possibile ammirare un bassorilievo di Stagio Stagi raffigurante San Giovanni Battista, posto tra due scudi che rappresentano le città di Pietrasanta e di Firenze. Sul lato sinistro della facciata si scorge il campanile iniziato da Donato Benti intorno al XVI ma lasciato incompiuto. L'interno del Duomo, a tre navate divise da colonne, è interamente affrescato da Luigi Ademollo (1764-1849) e ricco di opere suggestive realizzate da diversi artisti. Il pulpito marmoreo situato sul lato destro costituito da diversi elementi, si presenta ricco di raffigurazioni in bassorilievo come quella degli Evangelisti realizzata da Bertocco e Filippo Casoni (1733-1811) e quelle di San Martino Vescovo e di San Martino e il povero. Sugli altari sono posti numerosi dipinti: la Risurrezione e la Madonna del Rosario di Matteo Rosselli (1578-1650), la Circoncisione di Jacopo Vignali (1592-1664), la Natività di Pietro Dandini (1646-1712). Sull'altare maggiore è possibile ammirare due preziosi candelabri realizzati in marmo da Orazio Bergamini tra il 1591 e 1594 e un crocifisso del 1649 di Ferdinando Tacca (1619-1686) il quale realizzò anche i due angeli di bronzo allocati sulla balaustra.
|