Torna alla città di Viareggio Turismo a Viareggio |
|
La Villa Paolina a Viareggio Villa Paolina fu commissionata nel 1822 da Paolina Bonaparte, sorella prediletta di Napoleone, all'architetto lucchese Giovanni Lazzarini. La villa venne costruita ai limiti settentrionali della città, isolata sulla riva del mare, su due piani rivolti verso il litorale. Particolarmente interessante è l’esterno della villa composto da tre giardini: un giardino a Nord, comunicante con il palazzo, adibito a salotto all’aperto con prato inglese, fiori, agrumi, viti e una collina belvedere; un giardino a Sud, separato dal palazzo dalla via pubblica, contenente elementi di uso quotidiano, un orto e un vigneto; infine un giardino naturale che delimitava la spiaggia e conduceva direttamente al mare.
Foto © Comune di Viareggio
Gli interni della villa, restaurati di recente, mostrano una particolare raffinatezza nelle pitture murali della stanze, in sintonia con la moda francese dell’epoca. Le pitture sono diverse a seconda degli ambienti: trompe l’oeil, finti tendaggi, strumenti musicali, storie tratte dall’Orlando Furioso, scene di gusto cinese. Villa Paolina ospita attualmente il Museo Preistorico e Archeologico "Alberto Carlo Blanc", la Pinacoteca "Lorenzo Viani" e il Museo degli Strumenti Musicali "Giovanni Ciuffreda".
|