Torna alla città di Carrara Turismo a Carrara |
|
Il Duomo di Carrara Il Duomo venne costruito tra l'XI e il XIII secolo, dotato di una facciata finemente rivestita a bande di marmo bianco e grigio e un portale d'ingresso fiancheggiato da due pilastri con capitelli decorati, reggenti un arco a tutto sesto. Nella parte superiore della facciata è possibile ammirare un pregevole rosone e ai suoi lati un loggiato sormontato da archetti retti da colonne e pilastri. Dal fianco destro della facciata si leva un maestoso campanile duecentesco. L'interno del Duomo si presenta a tre navate, delle quali quelle laterali sono impreziosite di pregevoli affreschi e bassorilievi raffiguranti scene bibliche.
Foto © Wikipedia
Di notevole interesse sono anche l'Arca sepolcrale dedicata a San Ceccardo, essendo stato quest'ultimo Vescovo di Luni e protettore della città, e una Croce dipinta raffigurante "Cristo" posto al centro, in alto il "Padre Eterno", in basso "Madonna e San Giovanni" e alle estremità "Evangelisti". All'interno del Duomo è inoltre possibile ammirare numerose opere d'arte realizzate in marmo da artisti locali, tra le quali il pulpito e le acquasantiere, alloggiate nella zona del coro, e l'ancona marmorea, ammirabile presso l'altare maggiore, costituita da numerose statue raffiguranti una "Madonna col Bambino e Santi". Da una porta posta all'interno dell'edificio religioso è possibile accedere all'Oratorio-Battistero, al centro del quale è alloggiata una vasca marmorea di forma esagonale, finemente decorata.
|