Torna alla città di Fosdinovo

Turismo a Fosdinovo


Il borgo medievale di Fosdinovo

Il borgo di Fosdinovo è circondato da una rigogliosa vegetazione boschiva che offre l'opportunità di praticare lunghe passeggiate naturalistiche.

Addentrandosi nel borgo è possibile raggiungere l'antico Castello medievale che, all'inizio del XIV secolo, ospitò il celebre poeta Dante Alighieri (1265-1321) in una stanza dove ancora oggi è possibile ammirare i pregevoli affreschi dipinti da Gaetano Bianchi.

Nel cuore del centro storico di Fosdinovo sorge la Parrocchiale di San Remigio, la cui costruzione è databile intorno al XIII secolo. La chiesa si presenta in stile barocco e a un'unica navata, frutto dei restauri operati nel XVI secolo.

Foto © Wikipedia
La Chiesa di Sanremigio

La Parrocchiale di San Remigio ospita il Sepolcro di Gaetano Malaspina e una statua in marmo del XIV secolo raffigurante San Remigio.

Nei pressi della parrocchiale sorge l'Oratorio della Compagnia dei Bianchi che venne ricostruito nelle sue forme barocche attuali nel corso del XVI secolo.

All'interno dell'oratorio è possibile ammirare lungo le pareti laterali alcuni altari realizzati in marmo policromo e presso l'altare maggiore una quattrocentesca statua lignea raffigurante la "Vergine".