Torna alla città di Zeri

I prodotti locali a Zeri


La Zerasca, l'agnello di Zeri

In Lunigiana, nel territorio di Zeri, in provincia di Massa-Carrara, esiste da tempi immemorabili, una razza ovina autoctona, la Zerasca.

Questa razza è riuscita a mantenere intatte nel tempo le sue caratteristiche in virtù dell'isolamento di quest'area.

È una pecora rustica, di taglia medio grande, con la testa proporzionata, ha manto bianco e di solito corna ben sviluppate.

Il latte è ricchissimo di elementi nutritivi: il contenuto in proteine, in particolare, è superiore ad ogni altra razza ovina.

La Zerasca

Il suo latte, però, viene unicamente utilizzato per allevare gli agnelli, poiché di questa razza è stata privilegiata l'attitudine a produrre agnelli da carne. Gli animali sono al pascolo tutto l'anno, tranne durante la cattiva stagione.

In questo territorio il pascolo è praticamente biologico e di notevole estensione, ciò dovuto al fatto che a Zeri si perpetuano ancora gli usi civici e le proprietà collettive, antiche forme di gestione della proprietà dei pascoli che risalgono ad epoca pre-romana.

Oggi Zeri conta tremila capi di pecora Zerasca ed il suo agnello può essere annoverato tra i gioielli gastronomici del nostro Paese.

Da alcuni anni Slow Food ha coinvolto gli allevatori locali, moltissimi sono giovani e numerose le ragazze, nel puntare su questa attività, incrementando il numero di capi, collegandosi con la ristorazione locale, i commercianti, le macellerie locali.

L`Agnello di Zeri

Nel 2001 è nato il "Consorzio per la valorizzazione e la tutela dell'agnello di Zeri", che si è dotato di un disciplinare rigoroso.

La voce alimentare, ad esempio, prevede, per la pecora, l'allevamento allo stato semi brado integrato con fieno locale. Gli agnelli devono essere nutriti con il latte materno e portati al pascolo con la madre fino alla macellazione.

Il Consorzio è impegnato nella valorizzazione di tutta la filiera "culturale" legata all'allevamento della pecora zerasca con la riscoperta di un tessuto: la mezzalana, una stoffa semplice fatta con ordito di canapa e trama in lana, che può essere considerato il tessuto tipico dell'abbigliamento popolare della Lunigiana.