Torna alla città di Zeri

Turismo a Zeri


Il borgo medievale di Zeri

L’intatto borgo medievale di Zeri si sviluppa all’interno del perimetro delle mura.

Il paesaggio, cuore nevralgico della Lunigiana, è dominano dalle Alpi Apuane che mediante la cosiddetta dorsale della Nuda si collegano all’Appennino tosco-emiliano.

Tra il X e il XIII secolo il borgo era popolato da artigiani, agricoltori, mercanti, tutti intenti a svolgere la propria attività e ancora oggi è possibile vedere le tipiche botteghe di una volta e rivivere lo scenario caratteristico del mercato medievale che portò forte sviluppo, ricchezza e prestigio alla città.

Foto © Susanna Montel Paesaggio

Inoltrandosi nel borgo inizia una lunga passeggiata per viottoli scoscesi, con tipica pavimentazione in pietra, dai quali si aprono ampie scalinate che conducono alle abitazioni private.

In un’atmosfera quasi fiabesca si ammirano nobili palazzi e pregevoli monumenti che custodiscono le tracce del passato di un borgo a lungo conteso dalle potenti città vicine.

Nel cuore del centro storico spiccano illustri edifici quali la Chiesa della Natività di Maria e il Santuario della Madonna di Lourdes, i più antichi del borgo.