Torna alla città di Castelfranco di Sotto Turismo a Castelfranco di Sotto |
|
La Collegiata di San Pietro a Castelfranco di Sotto Il borgo di Castelfranco di Sotto conserva ancora oggi la sua pianta originaria di "castrum" romano che si sviluppa lungo due assi viari principali convergenti in una piazza posta al centro dell'abitato, sulla quale si affaccia la Collegiata di San Pietro. La struttura attuale dell'edificio religioso è il risultato di un rifacimento settecentesco. Esso venne infatti costruito sui resti di un precedente chiesa, della quale si conservano oggi alcune decorazioni e due statue raffiguranti due leoni. La Collegiata conserva al suo interno pregevoli dipinti tra i quali una "Risurrezione di Tabita" del Passignano e una "Liberazione di San Pietro", opera di Alessandro Allori. Nel transetto destro è possibile ammirare una statua trecentesca raffigurante "San Pietro", opera di un'artista pisano, e lungo il lato sinistro alcune pregevoli statue lignee del XIII secolo. Interessanti sono anche un quattrocentesco fonte battesimale a forma di vaso e un dipinto raffigurante una "Annunciazione", posto al secondo altare sulla sinistra.
|