Torna alla città di Pisa Turismo a Pisa |
|
La Torre Pendente La Torre pendente di Pisa è il campanile che si trova accanto al Duomo di Pisa, nella famosa Piazza dei Miracoli. La costruzione del campanile iniziò nel 1173 ad opera dell'architetto Bonanno, fu continuata da Giovanni di Simone e terminata da Giovanni Pisano con l'aggiunta della cella campanaria. Durante la costruzione, la torre si inclinò per un cedimento del terreno e risultarono vani i tentativi di Giovanni di Simone di correggerne l'inclinazione. La torre ha la forma di un cilindro cavo costituito da due pareti concentriche. Essa è a pianta circolare, con arcate alla base e sei ordini di logge superiori, sulle quali poggia la cella campanaria. La torre, interamente rivestita in marmo, è conosciuta in tutto il mondo, per la sua caratteristica pendenza di 5° e 30' pari a 2,95 metri di strapiombo tra la prima e la settima cornice. Oggi, grazie agli interventi di stabilizzazione, durati undici anni, la pendenza è stata ridotta a 5°. Ai due lati della porta d'ingresso, vi sono due raffigurazioni di mostri e animali, e un bassorilievo raffigurante navi e un faro. L'interno del campanile ha la forma di un cannocchiale dalla cui base era possibile vedere le stelle anche di giorno, prima dei lavori di chiusura del primo piano. La scala a spirale, all'interno della torre, è composta da 294 gradini e consente l'accesso ai sei piani loggiati, alla cella campanaria, al cui interno si trovano sette campane, e alla sommità.
|