Torna alla città di Cantagallo

Turismo a Cantagallo


La Rocca di Cerbaia a Cantagallo

La Rocca di Cerbaia sorge tra le verdeggianti montagne che circondano il territorio di Cantagallo.

La Rocca di Cerbaia venne costruita nel XII secolo. Essa anticamente era la residenza fortificata della famiglia Alberti, feudatari di Prato, preposti per un certo periodo al dominio di Cantagallo per volere di Federico Barbarossa.

Passata sotto la giurisdizione di altri feudatari, la rocca venne infine acquisita dalla Repubblica di Firenze, sotto la cui dominazione essa perse il suo antico ruolo di presidio militare.

Foto © Wikipedia
Rocca di Cerbaia

La Rocca di Cerbaia conserva ancora oggi parte della sua struttura originaria, della quale è ancora possibile vedere il mastio centrale e le mura che lo circondano. Anche il portale d'ingresso è ancora visibile come pure la cisterna, un tempo utilizzata per la raccolta delle acque piovane.

Secondo una leggenda nel 1285 il poeta Dante Alighieri (1265-1321) avrebbe chiesto ospitalità presso la rocca, ma vedendosi rifiutato fu costretto a rifugiarsi altrove: così si spiegherebbe l'astio del poeta nei confronti dei Conti Alberti, dei quali narra nella "Divina Commedia".