Torna alla città di Prato Turismo a Prato |
|
Il Duomo di Prato Il Duomo venne edificato tra il XIV e il XV secolo sul luogo dell'antica Pieve di Santo Stefano. L'attuale costruzione conserva ancora oggi i tratti romanici dell'edificio originario. Sul portale d'ingresso è possibile ammirare una lunetta quattrocentesca in terracotta invetriata raffigurante una "Madonna col Bambino tra i Santi Lorenzo e Stefano", realizzata da Andrea della Robbia (1435-1525). All'angolo destro è alloggiato il "Pergamo del Sacro di Cingolo" alla costruzione del quale collaborarono Donatello (1386-1466), Michelozzo (1396-1472), Pagno di Lapo Portigiani (1408-1470) e Maso di Bartolomeo. Esso è formato da un baldacchino sostenuto da una colonna attorno al quale gira un parapetto e sullo spigolo sinistro vi è un capitello bronzeo. Dal fianco destro del Duomo si leva un duecentesco campanile in alberese (calcare argilloso) e marmo verde, con cella campanaria a trifore. L'interno del Duomo è a tre navate divise da colonne in marmo verde sormontate da bei capitelli. All'inizio della navata sinistra è la Cappella del Sacro Cingolo che custodisce le reliquie della Sacra Cintola. Essa è cinta da una cancellata e presenta al suo interno un ciclo di affreschi dipinti da Agnolo Gaddi (1345-1396) raffiguranti la vicenda di come la Sacra Cintola giunse da Gerusalemme in città grazie al mercante pratese Michele Dagomari, il quale, secondo la tradizione, l'avrebbe ricevuta in dote dalla sua sposa. Sull'altare maggiore è possibile ammirare un Crocifisso bronzeo realizzato da Ferdinando Tacca nel 1653. Di notevole interesse sono le altre cappelle all'interno del Duomo: la prima cappella a sinistra della maggiore presenta pergevoli affreschi quattrocenteschi di Agnolo Gaddi (1345-1396) raffiguranti "Storie di San Giacomo Maggiore" e "Storie di Santa Margherita d'Antiochia"; all'interno della seconda cappella a sinistra della maggiore è alloggiato il "Sepolcro di Filippo Inghirami", opera di Benedetto da Maiano (1442-1497). Anche le cappelle a destra della maggiore, la Cappella dell'Assunta e la Cappella del Crocifisso, sono ricche di affreschi raffiguranti scene bibliche: all'interno della prima di esse è possibile ammirare un ciclo di affreschi quattrocenteschi dipinti da Paolo Uccello (1397-1475) e Andrea di Giusto. Tra le altre opere che impreziosiscono il Duomo citiamo qui una statua raffigurante una "Madonna col Bambino" di Giovanni Pisano (1250-1314) e infine il pergamo a forma di calice con base sorretta da sfingi alloggiato nella quinta campata sinistra.
|