Torna alla città di Pistoia

Turismo a Pistoia


Il Duomo di Pistoia

Il Duomo di Pistoia, di antica fondazione, fu edificato nel XII-XIII secolo sul medesimo luogo ove sorgeva una chiesa del V secolo titolata a San Martino e successivamente a Santo Zeno.

La facciata del duomo, romanica, è arricchita da tre ordini di logge e preceduta da un bel portico trecentesco, aggiunto nel XIV secolo.

La volta dell'arcata mediana è ornata da splendide decorazioni in terracotta di Andrea della Robbia (1435-1525), il quale realizzò anche il bassorilievo raffigurante la Madonna col Bambino tra i due angeli che si può ammirare sulla lunetta della porta centrale.

Foto © Editori dell'Acero Il Duomo

Nella torre campanaria, alta 67 metri, furono costruiti agli inizi del XIV secolo tre piani di logge a bande bicolori.

L'interno del duomo è a tre navate divise da colonne e pilastri con capitelli.

Nella navata destra è custodito il monumento funebre dedicato a Gino da Pistoia (chiamato anche altare di San Jacopo) che rappresenta una tra le maggiori opere dell'oreficeria italiana con 628 figure cesellate, alla cui realizzazione partecipò anche il Brunelleschi (1377-1446).

Dalla porta laterale si accede all'antica Cappella del Giudizio dove è possibile ammirare gli affreschi raffiguranti il Giudizio Universale realizzati da Giovanni del Ponte.