Torna alla città di Casole d`Elsa Turismo a Casole d`Elsa |
|
La Collegiata di Casole d'Elsa La Collegiata venne edificata nel XII secolo sul luogo ove sorgeva un'antica chiesa romanica e nel corso del XV secolo venne rimaneggiata in stile gotico. L'interno della Collegiata si presenta a un'unica navata e con il soffitto a travi scoperte. A destra del portale d'ingresso principale è possibile vedere un elegante fonte battesimale recante una statuetta raffigurante "San Giovanni Battista". Sempre lungo il lato destro è possibile ammirare due pregevoli dipinti del XVI secolo raffiguranti rispettivamente una "Annunciazione" e un "Presepio" e il monumento funebre del vescovo Tommaso Andrei realizzato dallo scultore senese Gano di Fazio (XIII-XIV secolo), detto anche "Gano da Siena". Lungo la parete opposta è alloggiato il cenotafio di Beltramo Aringhieri, capolavoro in stile gotico di Marco Romano. Dall'interno della Collegiata è inoltre possibile accedere a una stanza sotterranea dove ancora oggi sono visibili i resti dell'antica costruzione romanica. Attiguo alla Collegiata è infine l'Oratorio della Misericordia, al cui interno è possibile ammirare una "Annunciazione" dipinta da Rutilio Manetti (1571-1639).
|