Torna alla città di Castellina in Chianti

Editoria e Musica a Castellina in Chianti


Bibliografia

Il Chianti senese. Masse orientali di Siena: Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti

  • Autore: Ciampolini Marco - Avanzati Elisabetta

  • Editore: NIE

  • Data pubblicazione: 2001

  • Genere: Geografia

Chiese medievali della Valdelsa. - 2 - I territori della Via Francigena - Tra Siena e San Gimignano AA.VV. "Chiese medievali della Valdelsa. - 2 - I territori della Via Francigena - Tra Siena e San Gimignano"

Formato: cm 21x30, 300 pagine, 102 tavole a colori, 118 illustrazioni in bianco e nero, copertina in brossura.
ISBN: 88-86975-08-2
Prezzo: € 42,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 27,30.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.

Editori dell'Acero

L'area artisticamente più interessante dell'intera Toscana per la densità dei suoi centri medievali (San Gimignano, Colle di Val d'Elsa, Monteriggioni, Casole d'Elsa, Siena), viene per la prima volta trattata in quelli che sono i suoi monumenti meno conosciuti.

Complessi imponenti, su tutti il grande monastero di Badia a Isola, vengono qui proposti in una trattazione minuziosa che riporta i momenti salienti della loro storia, le vicende costruttive e decorative in un'opera che mette assieme ben novantadue edifici romanici, dei quali almeno quindici del tutto inediti.

Il volume segue la struttura metodologica del precedente volume 1, con l'aggiunta di una serie di contributi a introdurre il ricco repertorio, si affrontano varie problematiche tra le quali anche gli strumenti da costruzioni relativi alle chiese.

Un'opera che, trattando dunque la cosiddetta "Valdelsa senese" completa il panorama valdesano agganciandosi al volume precedente che insiste sulla "Valdelsa fiorentina".

Si tratta di un volume che rappresenta un insostituibile caposaldo per lo studio del romanico toscano.


Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pieve, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e il Chianti M. Frati, "Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pieve, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e il Chianti"

Formato: cm 21x30, 256 pagine, 126 tavole a colori, 191 illustrazioni in bianco e nero, copertina in brossura.
ISBN: 88-86975-10-4
Prezzo: € 42,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 27,30.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.

Editori dell'Acero

Con questo grande volume viene ampliato il quadro delle chiese romaniche del contado fiorentino iniziato con la pubblicazione sul Mugello e sulla Val di Sieve, abbracciando tutta la diocesi medievale di Firenze a sud dell'Arno.

Vengono trattati ben centoventicinque edifici romanici, molti dei quali inediti, che offrono un panorama capillare circa l'area della Toscana medievale più densamente popolata; questa abbraccia un territorio che partendo dalla Valdelsa fiorentina, attraversa la Val di Pesa, la Val di Greve e giunge al corso dell'Arno a ridosso di Firenze.

Si tratta di una sorta di grande triangolo che ha ai suoi vertici i territori di Empoli, Firenze-Bagno a Ripoli e Poggibonsi.

Al centro si ritrovano centri del cosiddetto Chianti fiorentino come San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle, Impruneta, mentre i lati sono delineati a nord da Montelupo, Lastra a Signa e Scandicci; a sud-ovest da Montespertoli, Certaldo e Castelfiorentino; a sud-est da Barberino Val d'Elsa e dalle parti estreme dei comuni del Chianti.


Città e centri storici della Toscana. Vol. 1 Da Firenze a Siena, da Arezzo alla Maremma A cura di A. Naldi, "Città e centri storici della Toscana. Vol. 1 Da Firenze a Siena, da Arezzo alla Maremma"

Formato: cm 24x30, 224 pagine, 240 illustrazioni a colori, copertina cartonata.
ISBN: 88-86975-38-4
Prezzo: € 46,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 29,90.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.

Editori dell'Acero

In questo volume sono raccolte le più antiche città e più caratteristici tra i centri storici della Toscana centro-meridionale.

L'opera è suddivisa in cinque parti ciascuna corrispondente ad una vasta area con caratteri omogenei irradiati da un importante centro di cultura: In terra di Firenze; Volterra e il suo territorio; in terra di Siena; Arezzo e la Valdichina; Grosseto e le Maremme.

Ciascuna di queste grandi aree è descritta nella sua essenzialità storica e antropologica focalizzando quindi l'attenzione sui principali nuclei storici che la compongono attraverso l'ausilio di 240 immagini a colori costituite sia da fotografie di altissima qualità, che da un vivace testo di sintesi in italiano e inglese.

Elenco dei centri trattati:

In terra di Firenze:
Firenze Montelupo Empoli Vinci Cerreto Guidi Fucecchio Castelfiorentino Montespertoli Certaldo Barberino Val d'Elsa San Donato in Poggio Greve in Chianti San Casciano Val di Pesa

Volterra e il suo antico territorio:
Volterra Casale Marittimo Montaione Gambassi Terme San Gimignano Colle di Val d'Elsa Casole d'Elsa

In terra di Siena:
Siena Poggibonsi Monteriggioni Castellina in Chianti Radda in Chianti Gaiole in Chianti Buonconvento San Quirico d'Orcia Pienza Montalcino

Arezzo e Valdichiana:
Arezzo Cortona Montepulciano Chiusi

Grosseto e le Maremme:
Grosseto Massa Marittima Campiglia Marittima Paganico Manciano Pitigliano Sovana Sorano


Tesori segreti della campagna toscana A cura di A. Favini e A. Naldi, "Tesori segreti della campagna toscana"

Formato: cm 31x29, 228 pagine, 134 illustrazioni a colori, copertina cartonata.
ISBN: 8886975-44-9
Prezzo: € 48,00.
Sconto per acquisti online: 35%.
Prezzo per acquisti online: € 31,20.
Spese di spedizioni in Italia: incluse.

Editori dell'Acero

Nell'esplorare le campagne della Toscana s'impone di cercare, proprio in una terra dove il passato ha lasciato una ricca stratificazione, le origini del rapporto tra la nostra anima col divenire storico, con la cultura vissuta, con le radici delle emozioni che scaturiscono dal contatto con ciò che vediamo.

Non dunque il bello come superficiale evasione, ma quale avvio per una ricerca che non è solo un'azione esterna ai nostri sentimenti quanto atto volto a comprendere la storia dei luoghi nella loro essenza più ampia: luoghi come espressione dello spirito di chi ci ha preceduto.

Questi luoghi costituiscono, talvolta, una sorta di archetipo di certe idee e immagini che ci acccompagnano dall'infanzia.

È così che se all'emozione uniamo la strada della conoscenza, l'emozione avrà modo di legarsi a riferimenti oggettivi, a fatti, ad oggetti materiali dei quali potremo leggere meglio la forma e lo stile, il loro linguaggio poetico.