Torna alla città di Cetona

Turismo a Cetona


Il borgo medievale di Cetona

All'interno dei resti della quattrocentesca cinta muraria si sviluppa il caratteristico borgo di Cetona dai tipici tratti medievali visibili sia negli edifici caratterizzati dal colore rossastro del materiale con il quale vennero edificati sia nella pavimentazione in pietra.

Di notevole interesse sono gli edifici religiosi che conservano ancora oggi i tratti dell'antica costruzione, tra i quali la Chiesa di San Michele Arcangelo che custodisce opere trecentesche di scuola umbra e la costruzione duecentesca della Collegiata che si erge al culmine di una ampia scalinata e conserva all'interno pregevoli affreschi del XV secolo, tra i quali segnaliamo una "Assunzione della Vergine" attribuita al Pinturicchio (1454-1513).

Foto © Editori dell'Acero Veduta di Cetona

Passeggiando per le vie del centro storico è possibile ammirare un'antica torre a forma cilindrica e una pregevole fontana in travertino.

Degno di nota è l'ottocentesco Palazzo Comunale, oggi sede del Museo civico per la Preistoria del monte Cetona, al cui interno è possibile ammirare numerosi reperti storici rinvenuti nella prima metà del Novecento nella zona, i quali documentano la presenza umana nella zona già dal Paleolitico fino all'Età del Bronzo.