Torna alla città di Montepulciano

Turismo a Montepulciano


Il Duomo di Montepulciano

Il Duomo venne edificato sul luogo dell'antica Pieve di Santa Maria, citata in un documento ufficiale del 715.

Nel XII secolo l'edificio venne rimaneggiato e alla fine del Cinquecento demolito per far posto all'attuale costruzione.

La facciata del Duomo, preceduta da un'ampia scalinata, presenta tre portali e altrettante finestre.

A sinistra dell'edificio si erge un campanile quattrocentesco appartenente all'antica pieve.

L'interno del Duomo è a croce latina con tre navate separate da pilastri. Notevole è la cupola all'incrocio dei bracci.

Foto © Editori dell'Acero Piazza Grande veduta dal Duomo

Ai lati della controfacciata è possibile ammirare una statua del letterato Bartolomeo Aragazzi e due bassorilievi raffiguranti scene sacre, facenti parte di un sepolcro disperso nel corso del XVII secolo, e un monumento dedicato al vescovo Francesco Piendibeni.

All'interno del Duomo è possibile ammirare diverse cappelle che custodiscono un fonte battesimale del XIV secolo di Giovanni di Agostino, un polittico in terracotta invetriata di Andrea della Robbia (1435-1525) raffigurante "l'Annunciazione e Santi" e numerosi affreschi tra i quali un "San Sebastiano" di Andrea del Sarto (1486-1530) e una "Madonna col Bambino" di Sano di Pietro (1406-1481).

Di notevole interesse sono le statue alloggiate nelle cappelle tra le quali le due raffiguranti San Pietro e San Giovanni attribuite a Tino di Camaino (1285-1336).

Sull'altare maggiore è possibile ammirare un trittico del 1401 di Taddeo di Bartolo (1362-1422).