Torna alla città di Torrita di Siena

Turismo a Torrita di Siena


La Chiesa di Santa Flora e Santa Lucilla a Torrita di Siena

La Chiesa di Santa Flora e Santa Lucilla venne costruita intorno al XIII-XIV secolo e restaurata nel secolo successivo. Essa sorge nel cuore del centro storico e rappresenta l'edificio religioso più antico in città.

L'interno è strutturato a un'unica navata e conserva numerose interessanti opere d'arte, tra le quali, in controfacciata un pregevole affresco trecentesco.

Foto © Wikipedia
Lunetta del Sangue di Cristo

Entrati nella chiesa è possibile ammirare sulla destra una lunetta in marmo raffigurante il "Sangue del Redentore" scolpita in parte da Donatello (1386-1466) e un trittico quattrocentesco di scuola fiorentina raffigurante la "Crocifissione e i Santi Bartolomeo e Agostino".

Nella zona del coro è possibile ammirare pregevoli opere d'arte tra le quali una "Madonna in Gloria e Santi", una "Annunciazione" dipinta da Francesco Vanni (1563-1610), la "Natività e i Santi Agostino e Antonio Abate" attribuita a Bartolo di Fredi (1330-1410) e infine una "Madonna col Bambino e i Santi Andrea e Giacomo Apostolo" di Benvenuto di Giovanni (1436-1518).