Servizi e attrezzature: Distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina (h. 08,00-12,00/14,00-19,00)
- 40 prese per manichetta - 60 prese energia elettrica - illuminazione banchine
- scivolo - scalo di alaggio - gru fissa fino a 15 t (Yacht Club) - varie gru
mobili - travel lift - rimessaggio all'aperto/coperto - riparazione motori - riparazioni
elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno, vtr ed acciaio - riparazione
vele - guardianaggio - pilotaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio
- ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare
- rivendita ghiaccio c/o mercato del pesce - parcheggio auto - cabina telefonica.
Fari e fanali:
1884 (E 1347.8) - fanale a lampi bianchi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 10
M sull'estremità Nord delle Secche della Meloria; 1888 (E 1348) - fanale a luce
scintillante, grp. 6, e a lampi lunghi bianchi, periodo 15 sec., portata 12 M
all'estremo Sud delle Secche della Meloria; 1892 (E 1348.5) - meda elastica cardinale
Est a luce scintillante bianca, grp. 3, periodo 10 sec., portata 7 M presso il
limite Est delle Secche della Meloria; 1896 (E 1356) - (RC-RACON) faro a lampi
bianchi, grp. 4, periodo 20 sec., portata 24 M sulla scogliera presso l'imboccatura
Sud dell'avamporto; 1901 (E 1358) - fanale a lampi bianchi con settore verde,
grp. 3, periodo 10 sec., portata 9 M nel settore bianco e 7 M in quello verde
sulla testata della diga della Meloria, a dritta entrando per la bocca Nord (settore
bianco visibile da 064° a 138°, verde da 138° a 341°); 1906 (E 1360) - fanale
a lampi rossi, grp. 3, periodo 10 sec., portata 7 M sulla testata della diga Marzocco,
a sinistra entrando per la bocca Nord; 1911 (E 1368) - faro a lampi bianchi con
settore rosso, periodo 3 sec., portata 11 M nel settore bianco e 9 M in quello
rosso e sull'estremità Sud della diga Curvilinea, a sinistra entrando per la bocca
Sud (settore bianco visibile da 078° a 139°, rosso da 180° a 078°; fanale di riserva
a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 6 M); 1912 (E 1375) - meda elastica laterale
dritta a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M con riflettore radar, a 430
m per 152° dal fanale 1911; 1916 (E 1374) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec.,
portata 9 M sull'estremità Ovest della diga della Vegliaia, a dritta entrando
per la bocca Sud (visibile da 330° a 240°; fanale di riserva a lampi verdi, periodo
3 sec., portata 6 M). Per gli altri fanali delle varie darsene e pontili, consultare
l'Elenco dei Fari e segnali da nebbia - parte Ia - dell'I.I.M. a pag. 153.
|