Torna alla città di Bibbiena Turismo a Bibbiena |
|
La Pieve dei Santi Ippolito e Donato a Bibbiena La Pieve dei Santi Ippolito e Donato venne fondata intorno al XII secolo e successivamente fu oggetto di numerose modifiche strutturali che condussero alle sue attuali forme. Al principio la Pieve era stata costruita con pianta a croce greca ma nel Trecento, dopo aver subito dei danneggiamenti, essa venne ampliata e ristrutturata con una pianta a croce latina a un'unica navata. Della costruzione originaria si conservano ancora oggi gli archi in terracotta dell'abside e del transetto. Gli interni della Pieve dei Santi Ippolito e Donato sono decorati da numerosi affreschi e impreziositi da numerose e pregevoli opere d'arte. Alla parete destra è possibile ammirare una Croce trecentesca dipinta dal Maestro di San Polo in Rosso. Nel transetto destro sono alloggiate due tavole, l'una raffigurante l'"Annunciazione" dipinta Giovanni Balducci, detto il "Cosci" (1560-1603), e l'altra una "Madonna in Trono col Bambino e Angeli" dipinta da Cola da Camerino. Nel transetto sinistro è possibile ammirare una tela raffigurante una "Madonna col Bambino e i Santi Michele e Antonio Abate", dipinta da Jacopo Ligozzi (1547-1627). Di notevole interesse è infine il trittico di Bicci di Lorenzo (1373-1452) posto presso l'altare maggiore, raffigurante una "Madonna col Bambino e i Santi Ippolito, Giovanni Battista, Donato e Cristoforo".
|