Torna alla città di Castelfranco di Sopra

Turismo a Castelfranco di Sopra


La Badia di San Salvatore a Castelfranco di Sopra

La Badia di San Salvatore venne costruita nel XIV secolo dai monaci vallombrosani sul luogo ove sorgeva un antico castello. La badia venne rimaneggiata nel corso del XV secolo e, in seguito alla sua soppressione nel 1776, venne acquistata dallo Stato e ristrutturata.

L'interno della Badia di San Salvatore si presenta a croce greca. Esso è ricco di pregevoli affreschi dipinti da grandi artisti, tra i quali le "Storie della vita di San Giovanni Gualberto" di Bicci di Lorenzo (1369-1452), una "Annunciazione" di Giovanni di ser Giovanni (1406-1486) e una "Madonna in Trono col Bambino tra i Santi Lazzaro e Michele Arcangelo".

Foto © Comune di Castelfranco di Sopra La Badia di San Salvatore

Di notevole pregio sono anche gli affreschi dipinti sulla lunetta, raffiguranti il "Cristo in Pietà" e quelli visibili sulla predella, raffiguranti la "Apparizione di Cristo a San Pietro", una "Annunciazione" e le "Stimmate di San Francesco", tutte opere di Paolo di Schiavo.

All'interno dell'edificio religioso è inoltre possibile ammirare una "Madonna col Bambino tra i Santi Pietro e Francesco" dipinta da Paolo di Schiavo e la raffigurazione della "Strage degli Innocenti" attribuita a Liberato di Rieti.

Accanto alla Badia di San Salvatore sorge l'ex monastero vallembrosano dotato di un piccolo chiostro.