Torna alla città di Laterina

Turismo a Laterina


Il borgo medievale di Laterina

Il borgo di Laterina mostra ancora oggi la sua antica struttura urbana formatasi nel corso del Medioevo. All'interno delle sue antiche mura sorge il nucleo centro storico del borgo, costituito da tre assi viari paralleli.

Alle estremità dei due assi viari laterali sorgono la Rocca e la Torre Guinigi, che conservano intatti i tratti tipici della loro costruzione originaria.

Lungo l'antica cinta muraria è inoltre possibile vedere ancora oggi una delle porte che anticamente consentivano l'accesso al borgo: la "Porta Fredda", chiamata anche "Porta di Ghianderino".

Al centro del borgo di Laterina sorge la Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano che ha preso il nome di una antica pieve non più esistente e che anticamente sorgeva fuori le mura. Dell'antica pieve si conservano oggi i resti di un mosaico, posto lungo un fianco della Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano.

All'interno dell'edificio è possibile ammirare un dipinto raffigurante una "Madonna", proveniente dalla scuola di Andrea del Sarto (1486-1530).

Tra le altre architetture medievali, degno di nota è anche l'Oratorio di San Rocco, costruito nel XVI secolo e oggi adibito a sede di manifestazioni culturali.