Torna alla città di Lucignano

Turismo a Lucignano


La Collegiata di Lucignano

La Collegiata di Lucignano, titolata a San Michele Arcangelo, si erge al culmine di un'ampia scalinata nel cuore del nucleo urbano. Essa venne costruita negli ultimi anni del Cinquecento su progetto di Orazio Porta.

L'interno della Collegiata si presenta a un'unica navata e racchiude interessanti opere d'arte, tra le quali otto statue lignee dorate raffiguranti altrettanti angeli che vennero intagliate nel 1706 da Giosafat Zaneboni e poste ai pilastri tra gli altari e nella zona presbiteriale.

Foto © Wikipedia Collegiata di San Michele Arcangelo

Sull'altare del transetto destro è possibile ammirare una tela di Giacinto Gemignani (1611- 1681) raffigurante "San Bartolomeo nell'atto di mostrare il Crocifisso a una donna". Sugli altari del transetto sinistro sono alloggiati una "Visitazione" dipinta da Matteo Rosselli (1578-1650) e il "Martirio di San Lucia" di Giacinto Gemignani (1611-1681).

Lungo il lato sinistro si apre la Cappella del Crocifisso al cui interno è possibile ammirare gli affreschi dipinti da Luigi Ademollo (1764–1849) e un bel Crocifisso ligneo posto sull'altare.