Torna alla città di Ortignano Raggiolo Turismo a Ortignano Raggiolo |
|
Il borgo medievale di Ortignano Raggiolo Il territorio lungo il quale si estende il borgo di Ortignano Raggiolo è ricco di castagneti, dai quali proviene la principale fonte di ricchezza del paese e che hanno segnato la storia di Ortignano Raggiolo. All'interno del centro abitato è possibile visitare l'"Ecomuseo della Castagna", all'interno del quale è possibile ammirare numerosi spazi espositivi dedicati alla raccolta delle castagne e alla lavorazione delle stesse e anche le ricostruzioni di un seccatoio e di un mulino a acqua. Il borgo di Ortignano Raggiolo conserva comunque ancora oggi il suo aspetto tipicamente medievale, visibile sia nei resti delle sue antiche fortificazioni che nelle strade strette pavimentate in pietra lungo le quali sorgono le antiche abitazioni rurali.
Foto Wikipedia Interessanti da visitare oltre al già citato Ecomuseo della Castagna, sono anche la Pieve dei Santi Matteo e Margherita, al cui interno è possibile ammirare pregevoli dipinti di scuola senese, e la Chiesa di San Michele, di costruzione secentesca. L'interno della Chiesa di San Michele si presenta a tre navate divise da pilastri. Esso è impreziosito di opere d'arte di notevole pregio artistico quali una tela secentesca raffigurante una "Madonna col Bambino" e una statuetta lignea, posta all'interno di un tabernacolo, raffigurante un "San Michele nell'atto di sconfiggere il Drago".
|