Torna alla città di Pieve Santo Stefano Turismo a Pieve Santo Stefano |
|
Il borgo medievale di Pieve Santo Stefano Il borgo di Pieve Santo Stefano conserva solo alcune tracce della sua storia secolare, a causa di un violento sisma che nel 1944 ne ha distrutto il centro abitato. Giunti a Pieve Santo Stefano è possibile raggiungere la Chiesa della Madonna dei Lumi, costruita tra la fine del XVI secolo e l'inizio del secolo successivo. L'interno, a croce greca, mostra una cupola completamente affrescata, opera di Luigi Ademollo (1764-1849), e pregevoli tele secentesche di scuola fiorentina.
Foto Wikipedia Addentrandosi nel centro cittadino si raggiungono il Palazzo Pretorio e il Palazzo Comunale, che mostrano in facciata numerosi stemmi nobiliari in terracotta e in pietra. All'interno del Palazzo Comunale è inoltre possibile ammirare una terracotta invetriata realizzata congiuntamente da Girolamo della Robbia (1488-1566) e Luca della Robbia detto "il Giovane" (1475-1548) raffigurante la "Samaritana". Di notevole interesse è inoltre la Collegiata di Santo Stefano, al cui interno, a croce latina, è possibile ammirare un dossale in terracotta invetriata raffigurante una "Assunzione e Santi", opera di Andrea della Robbia (1435-1525).
|