Torna alla città di Pratovecchio Turismo a Pratovecchio |
|
Il borgo medievale di Pratovecchio Il suggestivo borgo di Pratovecchio sorge in posizione privilegiata, immersa in una abbondante varietà boschiva e floreale, realizzando un perfetto equilibrio tra arte e natura. Il borgo è caratterizzato da viottoli stretti in pietra e da piazze che mantengono intatta la tipologia dell'antico impianto medievale. Delle antiche costruzioni è possibile vedere ancora oggi i ruderi del castello medievale e la Chiesa di Santa Maria a Poppiena, la cui fondazione è databile intorno al XII secolo, che conserva una pregevole tavola di Giovanni del Ponte raffigurante una "Annunciazione" e un affresco duecentesco raffigurante una "Madonna col Bambino e Santi". Nel cuore del borgo di Pratovecchio sorge la Piazza dedicata al pittore Paolo Uccello che ivi ebbe i natali. Come tutte le piazze cittadine anche la sopraccitata presenta un ampio porticato che è una tipologia diffusa nei centri del Casentino. Di notevole interesse è infine la Parrocchiale che custodisce al suo interno due importanti dipinti del XVII secolo: sulla parete destra quello di Jacopo Vignali (1592-1664) raffigurante la "Consegna delle Chiavi a San Pietro" e su quella opposta la "Circoncisione di Gesù" di Francesco Botti (1645-1711).
|