Torna alla città di Sansepolcro Turismo a Sansepolcro |
|
Il Duomo di Sansepolcro Il Duomo, titolato a San Giovanni Evangelista, venne costruito intorno al secolo XI e rimaneggiato a più riprese nel corso dei secoli successivi. Della costruzione originaria rimangono oggi pochi elementi. La facciata si presenta nella sua antica forma grazie ai restauri che ne hanno riprodotto le forme originarie. L'interno del Duomo si presenta a tre navate rette da colonne, in stile romanico-gotico. Sull'altare maggiore è possibile ammirare un polittico raffigurante la "Risurrezione" dipinto nel XIV secolo da Francesco di Segna. All'interno di una cappella situata a sinistra del presbiterio è conservata la preziosa opera lignea del "Volto Santo" databile al secolo VIII-IX.
Foto © Wikipedia All'inizio della navata destra è possibile ammirare un affresco trecentesco raffigurante una "Madonna col Bambino", al primo altare l'"Incredulità di San Tommaso" dipinta da Santi di Tito (1536-1602) e al secondo altare un affresco di Durante Alberti (1538-1613) raffigurante l'"Adorazione dei Pastori". Entro una nicchia situata nella navata destra vi è l'affresco dipinto da Bartolomeo della Gatta (1448-1502) raffigurante la "Crocifissione". Da ammirare lungo la navata sinistra una statua in pietra policroma raffigurante la "Madonna col Bambino", un bel tabernacolo in terracotta invetriata attribuito a Andrea della Robbia (1435-1525) e infine una "Risurrezione" dipinta da Raffaellino del Colle.
|