Torna alla città di Stia

Turismo a Stia


La Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Stia

La Parrocchiale di Santa Maria Assunta venne edificata intorno al XII secolo su un edificio religioso preesistente.

Sulla sua destra si erge un'alta torre medievale che fa da campanile.

L'interno della parrocchiale si presenta in stile romanico, a tre navate divise da colonne in pietra.

All'interno del battistero, che si trova nella navata destra, è possibile ammirare un fonte battesimale marmoreo databile al 1526 e un trittico raffigurante l'"Annunciazione e Santi", dipinto nel 1414 da Bicci di Lorenzo (1369-1452). Lungo la navata destra è inoltre alloggiato un bel pulpito ligneo del 1584.

Foto © Comune di Stia
Santa Maria Assunta

Al centro dell'abside è posto una grande Crocifisso, opera lignea realizzata nel Trecento.

All'interno della cappella a sinistra del presbiterio è possibile ammirare numerose opere, tra le quali un'altorilievo di Andrea della Robbia (1435-1525) raffigurante una "Madonna col Bambino" e una tavola raffigurante una "Madonna col Bambino e due Angeli", conosciuta anche con il nome di "Madonna del Varlungo", dal nome di colui che la dipinse, il Maestro di Varlungo.